Gumball 3000: è partita l’edizione 2009
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/001085.jpg)
Partito anche quest’anno il rally più controverso e vip del pianeta, ridimensionato nei costi ma non privo delle sue eccentricità
.
Giunta all’undicesima edizione, la Gumball 3000 è ormai un appuntamento fisso per tutti gli appassionati di costosissime supercar. Gli ingredienti di questo pluriennale successo sono tre: supercar da sogno, star televisive e party stravaganti per chi, di notte, non è domo dei chilometri percorsi durante il giorno.
Parliamo delle supercar: costosissime Bugatti Veyron, esclusive Rolls Royce, pezzi rarissimi come Jaguar XJ220 e Porsche Carrera GT vengono proposte in tinte fluo, tappezzate di improbabili adesivi e mostrate in parata a passo d’uomo per la gioia degli appassionati in visibilio.
Non mancano i vip: quest’anno oltre al ritrovato David Hasselhoff (in compagnia di KITT) prenderanno il via Bam Margera e Ryann Dunn di Jackass, a cui si aggiungono Tony Hawk, Danny Khass e Dave Mirra, veri miti dei teenager americani per le loro funamboliche capacità nel cosiddetto “half pipe”, seguiti da tanti altri esponenti di quel jet set che riempie senza sosta i talk show e reality pomeridiani della pay-tv a stelle e strisce.
Il programma, dal 1 all’8 Maggio, è decisamente meno roboante degli anni passati: la Gumball 3000 è tornata negli Stati Uniti, proponendo un coast to coast di 3000 miglia da Santa Monica a Miami con tappe (e altrettanti party) a Las Vegas, Gran Canyon, Santa Fe, Dallas, New Orleans e Orlando.
Sicuramente siamo lontani dalle faraoniche trasferte transoceaniche delle ultime edizioni (tra cui una San Francisco-Pechino e una Londra-Istambul-Londra) ma la crisi non sembra intaccare minimamente lo spirito e, forse, anche le ombre di una manifestazione di questo tipo.
La Gumball 3000 è un tour de force che mette a dura prova la lucidità dei suoi partecipanti, una “non competizione” svolta su strade aperte al traffico che ogni anno conta incidenti più o meno gravi, oltre ai problemi con le forze dell’ordine che difficilmente fanno sconti a chi viene sorpreso oltre i limiti (non solo di velocità).
L’utilità e l’agonismo di questa variopinta ed eccentrica competizione sono ancora tutti da chiarire, anche se gli esperti (non di motori) la ritraggono come icona della cultura pop e un omaggio a road movie e sitcom anni Settanta “alla Burt Reynolds”. Fortuna che c’è Mika Salo a tenere alta la bandiera dei piloti professionisti, ammesso che la Gumball 3000 sia da considerare terreno di conquista…
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/Travel-Service-vq-oNkft-XkEbdi.jpeg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642454-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/1706042383-21477474-large.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/1-1-scaled.jpg)