Cosa stai cercando?
Cerca

Gruppo PSA: uno sguardo al passato per tracciare il futuro

Di Francesco Donnici
Pubblicato il 6 dic 2016
Gruppo PSA: uno sguardo al passato per tracciare il futuro
Percorriamo la storia del Gruppo francese attraverso i suoi modelli storici e l’attenzione per l’Heritage.

Percorriamo la storia del Gruppo francese attraverso i suoi modelli storici e l’attenzione per l’Heritage.

Il Gruppo PSA è una delle più grandi realtà industriale della Francia e il secondo costruttore automobilistico europeo, grazie al successo dei suoi tre principali brand: Citroën, Peugeot e DS. Nonostante il respiro internazionale del Gruppo, presente in 169 paesi del globo, forte di 84mila dipendenti diretti e con 3 milioni di veicoli distribuiti nel solo 2015, PSA continua a mantener un forte legame con la sua storia.

Peugeot

Ad esempio, la storia di Peugeot inizia oltre 200 anni fa, quando il mulino di Sous-Cratet fu trasformato in una acciaieria dai fratelli Jean-Pierre e Jean-Frédéric Peugeot. Dopo aver prodotto per 50 anni macinini e utensileria, la famiglia francese si lancia nel business delle biciclette e delle moto fino ad arrivare nel 1891 alla produzione delle automobili, voluta da Armand Peugeot. Il 2 gennaio del 1983 Peugeot consegnò all’industriale tessile Gaetano Rossi di Piovene Rocchette (Vicenza) una Tipo 3, ovvero la prima vettura a circolare nel nostro paese e il 25esimo modello assoluto prodotto dalla Casa transalpina.

Deciso anche il precoce impegno del marchio nel motorsport che nel corso degli anni è passato dalla 500 Miglia d’Indianapolis e quella degli anni Venti alla Targa Florio, senza dimenticare  le più recenti a 404 e 504 regine dei rally africani negli anni Sessanta, ai grandi Raid Africani negli Ottanta e ai Mondiali Rally degli ultimi anni.

Citroen

Anche la Casa del Double Chevron vanta una storia molto lunga che trae origine quasi 100 anni fa, quando alla fine della Prima Guerra mondiale, André Citroen decise di convertire la sua azienda produttrice di forniture industriali in un Costruttore di automobili. Negli Stati uniti apprende il metodo di lavorazione conosciuto come “catena di montaggio” e nel 4 giugno 1919 viene presentata sugli Champs Elisées la Citroen Tipo A, consegnata al cliente completamente finita e pronta all’uso.

Durante la storia della Casa francese si sono susseguiti numerosi ed incredibili modelli di successo: la Traction Avant del 1934, la 2CV del 1948 (prodotta fino al 1990 e capace di motorizzare la Francia), la Dyane del 1967 (quattro porte, grande abitabilità, tetto ripiegabile), la rivoluzionaria Mehari del 1968 (una sorta fuoristrada con carrozzeria in plastica Abs ad elementi preformati colorati in pasta).

DS

Al contrario, il brand “DS” si presenta come un marchio molto giovane e dalle caratteristiche premium che trae ispirazione da uno storico modello che ha segnato la storia del settore automotiove. Stiamo parlando della Citroen DS del 1955, capace di racchiudere in una solo vettura eleganza, innovazione e raffinatezza, tutti ingredienti che caratterizzano il brand DS Automobiles.

La cultura dell’Heritage

Nonostante la loro storia differente, i tre marchi del Gruppo PSA hanno in comune la cultura dell’Heritage. In Francia è stata fondata l’Aventure Peugeot Citroën DS, ovvero una associazione nata per “ricordare” e conservare il passato dei 3 Marchi d’oltre alpe, organizzando iniziative dedicate al grande pubblico e agli appassionati. L’associazione gestisce anche il prestigioso Museé de L’Aventure Peugeot: inaugurato nel 1982 a Sochaux, nella regione della Franca Contea. Anche in Italia, PSA  contribuisce a conservare e a diffondere la storia dei suoi tre marchi attraverso due iniziative: Galerie Peugeot di San Gimignano e il Centro Documentazione Storica di Sinalunga, entrambi situati in provincia di Siena.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare