Grecale Folgore MY2026: l’elettrica premium firmata Maserati
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651716-scaled.jpg) 
            
    
La Maserati Grecale Folgore Model Year 2026 si affaccia sulla scena dell’elettrico con una delle soluzioni più ingegnose e sofisticate viste negli ultimi tempi, un’autentica dichiarazione di intenti da parte della Casa del Tridente. Il nuovo sistema AWD Disconnect rappresenta la sintesi perfetta tra tecnologia e pragmatismo, andando a rivoluzionare la gestione della trazione senza mai perdere di vista quell’equilibrio sottile tra efficienza e piacere di guida che, da sempre, costituisce il marchio di fabbrica di Maserati.
Quando si parla di SUV elettrici premium, le cifre sono spesso la cartina di tornasole di un progetto riuscito. Qui i numeri parlano chiaro: autonomia 580 km secondo il ciclo WLTP, ben 558 CV e 820 Nm di coppia, valori che catapultano la Grecale Folgore in una ristretta élite di modelli capaci di coniugare performance di alto livello con un’attenzione quasi maniacale alla sostenibilità. E tutto questo grazie a una batteria da 105 kWh lordi, vero e proprio cuore pulsante di un’architettura elettrica pensata per non scendere a compromessi.
Il protagonista indiscusso di questa evoluzione tecnica è, senza dubbio, il sistema AWD Disconnect. La sua funzione, apparentemente semplice, cela in realtà una logica predittiva raffinata: in soli 500 millisecondi, la vettura è in grado di passare dalla trazione integrale a quella posteriore, delegando tutta la spinta alle ruote posteriori quando le condizioni lo permettono. Ma non si tratta di una mera soluzione per ridurre i consumi: qui entra in gioco una vera e propria intelligenza artificiale, capace di monitorare in tempo reale parametri come la richiesta di coppia, la temperatura dei freni, la pendenza della strada e i sistemi di controllo dinamico. Tutto per garantire, in ogni momento, il perfetto equilibrio tra efficienza energetica e sicurezza, senza sacrificare quel tocco di sportività che chi sceglie una Maserati pretende.
Non è un caso che la Grecale Folgore MY2026 sia stata sviluppata partendo dalla solida base della piattaforma Giorgio, una scelta che testimonia la volontà di non tradire le proprie radici. L’adattamento della piattaforma per accogliere la propulsione elettrica non ha snaturato l’anima della vettura: la dinamica di guida rimane coinvolgente, precisa, con quella raffinatezza di fondo che traspare da ogni dettaglio, dalle finiture interne alle soluzioni tecnologiche di bordo.
Sul fronte della mobilità intelligente, Maserati ha voluto fare le cose in grande, introducendo funzionalità che elevano l’esperienza di guida a un livello superiore. Il nuovo EV Routing consente di pianificare le soste di ricarica in modo intelligente, adattando il percorso alle esigenze del momento e riducendo al minimo le attese. Una funzione che, nella vita reale, fa davvero la differenza per chi utilizza l’auto ogni giorno e non vuole mai trovarsi a corto di energia.
Non meno interessante è il Dynamic Range Mapping, un sistema che visualizza sulla mappa l’autonomia residua in tempo reale, tenendo conto non solo della distanza, ma anche della topografia del percorso e dei consumi stimati. In pratica, si tratta di una sorta di “cruscotto virtuale” che aiuta il conducente a sfruttare al massimo ogni singolo chilometro di autonomia, senza ansie da ricarica e con la consapevolezza di poter contare su una tecnologia davvero al servizio della mobilità quotidiana.
Dal punto di vista estetico, la Grecale Folgore MY2026 si distingue per una cura del dettaglio che lascia il segno. Il programma Fuoriserie si amplia, offrendo ben 32 colorazioni esterne – sei delle quali completamente inedite – e cinque nuovi design per i cerchi in lega, a testimonianza di quanto la personalizzazione sia ormai un valore imprescindibile per chi sceglie un SUV di questo calibro. Anche gli interni si arricchiscono di nuove combinazioni: Premium Pelle Ghiaccio, Sport Leather Nero/Rosso e Sport Leather Nero/Giallo diventano standard, mentre le configurazioni su misura restano il fiore all’occhiello di una gamma che non accetta compromessi.
Alla prova dei fatti, sarà proprio l’efficacia del sistema AWD Disconnect a determinare il successo di questa nuova generazione di Grecale Folgore. La promessa è quella di ottimizzare l’autonomia senza sacrificare le prestazioni, anche nelle condizioni climatiche più difficili o nella guida di tutti i giorni. Se la teoria verrà confermata dalla pratica, la Maserati Grecale Folgore MY2026 potrebbe diventare un punto di riferimento per chi cerca una vettura capace di unire la tradizione del marchio modenese alle sfide della mobilità elettrica del futuro. E, a giudicare da quanto visto finora, le premesse ci sono tutte per un nuovo capitolo di successo nella storia del Tridente.
Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651718-scaled.jpg) 
            :format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/Irmscher-Leapmotor-iC10_rlvhxr.jpg) 
            :format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/Auto-Europa-2026.jpg) 
            :format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651714.jpg)