Gran Premio d’Italia 2025 a Monza: orari, programmazione TV e come seguirlo
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/automobile-racing-sports-competition-scaled.jpg)
Il Gran Premio d’Italia 2025 è pronto a infiammare i cuori degli appassionati di motorsport e a confermare, ancora una volta, il fascino senza tempo di Monza, quel circuito leggendario che tutto il mondo conosce come il Tempio della Velocità. In un settembre che si preannuncia già carico di aspettative, la magia della Formula 1 torna a fare tappa in Brianza, promettendo uno spettacolo che nessun amante delle quattro ruote vorrà perdersi.
Da venerdì 5 settembre, il profumo della benzina e il rombo dei motori daranno il via a un weekend che, come da tradizione, sarà scandito da appuntamenti imperdibili: le prove libere, le qualifiche e, ovviamente, la gara di domenica 7 settembre, quando alle ore 15:00 scatterà il semaforo verde per la sfida più attesa dell’anno. Non si tratta soltanto di una corsa, ma di un vero e proprio rito collettivo, un appuntamento che unisce generazioni di tifosi e appassionati sotto il segno della passione per la velocità.
Per chi non potrà essere tra le storiche tribune del circuito brianzolo, la copertura mediatica sarà all’altezza dell’evento: Sky Sport F1 garantirà la diretta integrale di ogni sessione, permettendo agli spettatori di vivere ogni sorpasso, ogni staccata al limite, ogni emozione come se fossero a bordo pista. E non finisce qui: grazie alla piattaforma Now, lo spettacolo sarà accessibile anche in streaming, portando la magia della Formula 1 ovunque, senza limiti di spazio o tempo. Chi invece preferisce la televisione in chiaro potrà affidarsi a TV8, che trasmetterà in diretta sia le qualifiche del sabato che la gara domenicale, mantenendo viva la tradizione di un evento che appartiene davvero a tutti.
Il calendario del weekend è fitto di appuntamenti da segnare in rosso: si parte venerdì con le Prove Libere 1 (13:30-14:30) e le Prove Libere 2 (17:00-18:00), per poi entrare nel vivo sabato con le Prove Libere 3 (12:30-13:30) e le attesissime qualifiche a partire dalle 16:00. Ma è la domenica il giorno in cui tutto si decide: alle 15:00, quando i semafori si spegneranno e il boato del pubblico accompagnerà i piloti verso la prima curva, il sogno diventerà realtà. Ogni secondo sarà carico di tensione, ogni dettaglio potrà fare la differenza tra la gloria e la delusione.
Monza non è soltanto un circuito, ma un luogo mitico, una vera e propria cattedrale della velocità che ha visto sfrecciare i più grandi campioni della storia delle quattro ruote. Le sue curve iconiche, i lunghi rettilinei, il Parabolica e la Variante Ascari sono entrati nell’immaginario collettivo degli appassionati di motorsport di tutto il mondo. Qui la velocità si trasforma in leggenda, e ogni edizione del Gran Premio d’Italia 2025 aggiunge un nuovo capitolo a una storia fatta di emozioni, colpi di scena e imprese memorabili.
Il pubblico, con il suo calore e la sua passione inconfondibile, è parte integrante dello spettacolo. Chi ha avuto la fortuna di vivere un Gran Premio a Monza sa che l’atmosfera che si respira tra le tribune non ha eguali: bandiere che sventolano, cori che accompagnano i piloti e una tensione palpabile che cresce giro dopo giro. È un’esperienza che va oltre la semplice gara, un rito collettivo che unisce, emoziona e lascia un segno indelebile nella memoria di chi lo vive.
In un’epoca in cui la tecnologia cambia il modo di vivere lo sport, la combinazione tra la trasmissione televisiva tradizionale e i servizi digitali di streaming come Sky Sport F1 e Now rappresenta una svolta epocale: l’accessibilità è massima, e ogni appassionato può scegliere come e dove seguire la corsa, senza perdere nemmeno un istante dell’azione in pista. Questa evoluzione permette di avvicinare ancora di più il pubblico a un evento che, già di per sé, ha un fascino irresistibile.
Mentre cresce l’attesa per scoprire chi saranno i protagonisti che si contenderanno la vittoria nel Tempio della Velocità, Monza si conferma come il punto di riferimento assoluto nel calendario della Formula 1. Qui la tradizione si fonde con l’innovazione, la passione incontra la tecnologia e il sogno della velocità continua ad affascinare generazioni di appassionati. Il Gran Premio d’Italia 2025 non è solo una gara: è una celebrazione del motorsport, un inno alle quattro ruote e a tutto ciò che rende unica la magia della Formula 1.
Se vuoi aggiornamenti su Motorsport inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3649760.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/small.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3649311-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/Porsche-911_Cup-2026-1280-8ef02499ad2c11f21c2042e5f003b77d89-scaled.jpg)