Goodwood Festival of Speed 2025: tributi, leggende e velocità senza tempo
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3647418.jpg)
Il Goodwood Festival of Speed del 2025 si prepara a offrire agli appassionati di motorsport un’esperienza indimenticabile, dal 10 al 13 luglio, nella storica tenuta del duca di Richmond. Con oltre trent’anni di tradizione, l’evento rappresenta un punto di riferimento per chi ama la velocità, la tecnologia e la storia delle corse automobilistiche.
La celebre Hill Climb, il cuore pulsante del festival, vedrà protagoniste vetture leggendarie di ogni epoca in una sfida contro il tempo che non smette mai di affascinare. Il 2025 non sarà da meno, promettendo un mix unico di tradizione e innovazione, con una line-up che onorerà i più grandi nomi del motorsport.
Il festival si aprirà con un tributo speciale a Derek Bell, cinque volte vincitore della 24 Ore di Le Mans. Il 10 luglio, gli spettatori potranno rivivere il cinquantesimo anniversario del suo primo trionfo, avvenuto nel 1975 con la Mirage-Ford GR8. Un momento che promette di emozionare e ispirare.
Goodwood Festival 2025, il programma
L’11 luglio, i riflettori si accenderanno su Carl Fogarty, quattro volte campione del WorldSBK con la leggendaria Ducati 916. Questo giorno segnerà anche l’inizio delle celebrazioni per il 75° anniversario della Formula 1, un traguardo straordinario per la massima categoria dell’automobilismo. Tra i protagonisti di questa celebrazione ci saranno icone come Alain Prost con la McLaren MP4/2B, Emerson Fittipaldi sulla McLaren M23 e Sir Jackie Stewart al volante delle Tyrrell 003 e 006, vetture che hanno scritto pagine memorabili della storia della F1.
Il 12 luglio sarà dedicato ad altri campioni indimenticabili: Jacques Villeneuve, Mika Häkkinen sulla McLaren MP4/1, Mario Andretti con la Lotus 79 e Nigel Mansell con la Williams FW14B del 1992. Ogni esibizione sarà un viaggio nel tempo, riportando alla luce le emozioni e le imprese che hanno reso grande il motorsport.
La giornata conclusiva, il 13 luglio, vedrà il ritorno di Alain Prost con la sua McLaren, chiudendo un weekend che si preannuncia straordinario. Per gli appassionati, sarà l’occasione di immergersi in un’esperienza che unisce passato e futuro, tradizione e innovazione.
Non solo competizioni: la piattaforma esclusiva del Balcony of Goodwood House offrirà ai visitatori l’opportunità di incontrare i piloti e vivere da vicino la magia del motorsport. Un luogo unico per apprezzare ogni dettaglio, dai motori ruggenti alle storie dei protagonisti.
Il Goodwood Festival of Speed 2025 non sarà solo un evento, ma una celebrazione della passione, della velocità e della storia. Per chiunque ami le corse, è un appuntamento imperdibile, dove ogni curva e ogni motore raccontano una storia che vale la pena vivere.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3647440-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/nuovi-limiti-velocita-strade-roma.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3647420-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/prototipo-Tesla-scaled.jpg)