Golf R32 Carbon Racer by Senner Tuning
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/004506.jpg)
Una preparazione rigorosamente teutonica e a base di carbonio per una Golf V R32 da 274 CV
Dalla Germania una proposta di tuning dedicata alla Golf V R32, probabilmente l’ultima compatta a sei cilindri non sovralimentata prodotta dalla casa di Wolfsburg.
Quando venne presentata per la prima volta, nel 2002, la versione R32 da 241 CV era la Golf più potente mai realizzata. Dotata del sistema a quattro ruote motrici dell’Audi S3, aveva lo scopo di risvegliare gli animi di chi era insoddisfatto della modesta Golf IV GTI da 150CV e si era lasciato tentare dalle Alfa Romeo GTA.
Con l’avvento della quinta generazione della fortunata compatta tedesca, in molti si domandarono se Volkswagen avrebbe riproposto quest’affascinante versione a 6 cilindri, visto che la nuova GTI era finalmente degna di questa sigla. Puntualmente la Casa non fece attendere la sua risposta presentando la nuova R32 da 250 CV, più leggera e agile della precedente, ma con lo stesso, affascinante sound che solo un motore a sei cilindri può garantire.[!BANNER]
Nonostante un prezzo di listino che poteva spingere i possibili acquirenti a valutare in alternativa le cugine Audi S3 e TT, la Golf V R32 ha riscosso un buon successo tra gli appassionati e, sebbene sia meno “modificabile” delle versioni sovralimentate, ancora oggi fa sognare e girare la testa, considerato anche che i primi modelli ormai possono essere acquistati a cifre da “utilitaria”. E’ proprio in quest’ottica che il tuner tedesco Senner lancia la sua proposta con la versione “Carbon Racer”. Una versione che non si distingue tanto per la cavalleria a disposizione, quanto per il sobrio tuning estetico, composto di numerosi componenti in carbonio.
A livello prestazionale, infatti, la Carbon Racer guadagna 24 cavalli rispetto all’originale, ottenuti grazie all’airbox in carbonio della BMC, uno scarico più libero dal sound marcatamente sportivo e dall’immancabile “chiptuning“, volto soprattutto a migliorare l’erogazione del 6 cilindri di 3,2 litri. I cerchi sono degli scomponibili in lega da 20” con pneumatici Dunlop SportMaxx nella misura 235/20. L’impianto frenante è stato rivisto con l’adozione di componenti da competizione e per l’assetto il tuner tedesco ha scelto degli ammortizzatori Bilstein B16 PSS10, completamente regolabili.
Ma è nella cura dei dettagli estetici che la Carbon Racer si distingue davvero. Nella parte frontale infatti troviamo i fari a led dell’Audi S6 e le alette del paraurti completamente in carbonio. Anche i gusci degli specchi retrovisori sono nello stesso materiale, al pari del diffusore posteriore e dello spoiler sopra il lunotto. Senner propone la Carbon Racer in un’intrigante tonalità nero integrale, richiamata anche dai cerchi in lega, ma non è da sottovalutare il colpo d’occhio che solo le tonalità chiare possono regalare grazie al contrasto cromatico con i componenti in carbonio a vista.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642671.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642651-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642621-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/volvo-ex30-cross-country-2025-10-min-1400x933.jpg-scaled.jpg)