Geely sbarca in Italia con garanzia a vita
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650615-scaled.jpg)
Un vero e proprio terremoto scuote il panorama dell’automotive italiano: Geely, gigante cinese che negli ultimi anni ha saputo imporsi come protagonista globale, approda finalmente nel nostro Paese con una proposta destinata a far discutere a lungo. Non si tratta della solita offerta commerciale: la casa asiatica, infatti, ha deciso di giocare il tutto per tutto introducendo la garanzia a vita per i primi mille acquirenti dei suoi nuovi modelli, una mossa che non si era mai vista prima sui nostri mercati e che promette di ridefinire le regole del gioco, almeno per chi saprà cogliere l’attimo.
L’operazione, orchestrata con la proverbiale meticolosità che da sempre contraddistingue le strategie orientali, vede come protagonisti due veicoli pronti a far parlare di sé: il crossover completamente elettrico EX5 e il SUV ibrido plug-in Starray EM i. Due nomi che, da qui a poco, potremmo ritrovarci spesso a pronunciare nelle discussioni tra appassionati e addetti ai lavori. Ma andiamo con ordine, perché dietro la facciata della promozione si celano dettagli che meritano di essere analizzati con la dovuta attenzione.
La garanzia a vita, come spesso accade quando si parla di offerte così fuori dal comune, presenta alcune limitazioni di rilievo: non sarà trasferibile in caso di vendita dell’auto e, soprattutto, non coprirà la componente più delicata delle vetture elettrificate, ovvero la batteria. Una precisazione non di poco conto, visto che la batteria 60 kWh dell’EX5 rappresenta uno degli elementi più costosi e tecnologicamente avanzati del modello. In ogni caso, per questa componente è prevista una copertura separata di otto anni, in linea con quanto proposto dai principali competitor europei e asiatici.
Ma è proprio l’EX5 a catalizzare l’attenzione degli osservatori: un D-segment lungo 4,61 metri, dotato di un motore elettrico da 218 CV che consente uno scatto da 0 a 100 km/h in appena 6,9 secondi. Numeri che, fino a qualche anno fa, sarebbero sembrati appannaggio esclusivo di vetture ben più blasonate. Il vero asso nella manica, però, è rappresentato dall’autonomia: grazie alla batteria 60 kWh, la casa dichiara ben 430 km con una singola ricarica, un dato che – almeno sulla carta – colloca il modello tra i più interessanti della categoria. Il listino parte da 38.900 euro per la versione base e arriva a 41.900 euro per la Launch Edition, cifre che sembrano pensate per stuzzicare la curiosità di chi è alla ricerca di una vettura elettrica dal buon rapporto qualità-prezzo.
Non meno interessante è la proposta del Starray EM i, un SUV che punta tutto sulla versatilità grazie a una sofisticata tecnologia ibrida plug-in. Sotto il cofano troviamo un motore 1.5 aspirato da 100 CV abbinato a un propulsore elettrico da 160 kW, il tutto alimentato da una batteria da 18,4 kWh che promette fino a 83 km di percorrenza in modalità esclusivamente elettrica. Ma il vero colpo di scena è l’autonomia complessiva, che sfiora i 950 km, un valore che permette di affrontare lunghi viaggi senza la minima ansia da ricarica. Il prezzo d’ingresso? 34.900 euro, una cifra che suona quasi come una sfida aperta ai concorrenti del segmento.
A gestire la commercializzazione e l’assistenza post-vendita dei modelli Geely sarà Jameel Motors Italy, un nome ancora poco noto al grande pubblico ma che si prepara a giocare un ruolo di primo piano nel processo di affermazione del marchio in Italia. Sarà proprio questa rete, ancora tutta da testare sul campo, a dover dimostrare di essere all’altezza delle promesse fatte ai clienti: perché una garanzia a vita vale davvero solo se accompagnata da un servizio puntuale, efficiente e capillare.
Gli esperti del settore non hanno dubbi: la strategia di Geely mira a scuotere il mercato, non solo per conquistare rapidamente una fetta significativa di vendite, ma anche – e forse soprattutto – per costruire in tempi record una reputazione di affidabilità in un contesto storicamente dominato da marchi europei. Una sfida che, se vinta, potrebbe cambiare radicalmente gli equilibri tra i costruttori, aprendo la strada a una nuova stagione di concorrenza all’insegna dell’innovazione e del servizio al cliente.
Resta però una domanda fondamentale per i potenziali acquirenti: quale sarà il reale valore di questa garanzia a vita nel medio-lungo periodo? Se da un lato la copertura offre una tranquillità inedita per chi acquista un’auto nuova, dall’altro occorre considerare che la non trasferibilità e l’esclusione della batteria potrebbero incidere sul valore residuo del veicolo al momento della rivendita. In altre parole, si tratta di un’opportunità da cogliere al volo, ma solo dopo aver valutato attentamente tutte le implicazioni.
In definitiva, l’arrivo di Geely e della sua proposta shock rappresenta un banco di prova non solo per la casa cinese e per Jameel Motors Italy, ma anche per il mercato italiano nel suo complesso. I prossimi mesi diranno se questa sarà ricordata come una semplice trovata pubblicitaria o come l’inizio di una vera rivoluzione nel modo di intendere l’acquisto e la gestione dell’auto.
Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/Immagine-2025-09-27-094908-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650585-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650603.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/1-2-scaled.jpg)