Cosa stai cercando?
Cerca

Dongfeng debutta in Italia: la nuova sfida cinese all’automotive europeo

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 12 ago 2025
Dongfeng debutta in Italia: la nuova sfida cinese all’automotive europeo
Dongfeng arriva in Italia con Huge, Mage, Shine e Box: SUV, berlina ed elettrica, motori termici e ibridi, prezzi competitivi e dotazioni ricche.

Nel panorama dell’automotive europeo, dove la concorrenza si fa sempre più serrata e i consumatori sono alla costante ricerca di soluzioni innovative e accessibili, l’arrivo di Dongfeng sul mercato italiano rischia di essere molto più di una semplice novità. Si tratta di una vera e propria rivoluzione che, come un vento d’oriente, promette di scompaginare le carte e ridefinire gli equilibri di un settore che negli ultimi anni ha visto l’irruzione dei player cinesi come una delle tendenze più dirompenti. Non si tratta solo di numeri, ma di una strategia ben congegnata, che punta su una gamma di modelli capaci di abbracciare le esigenze più disparate, dalle famiglie in cerca di spazio e tecnologia, ai giovani attenti al design e ai costi, fino a chi desidera muoversi in città con stile e rispetto per l’ambiente.

Il colosso cinese, con alle spalle una produzione che nel 2024 ha sfiorato i due milioni di veicoli e forti partnership con nomi altisonanti come Nissan, Honda e Stellantis, sbarca in Italia con una offerta che punta dritta al cuore del consumatore. Non è un caso se il primo elemento che balza all’occhio è la politica dei prezzi competitivi: una scelta che potrebbe davvero rappresentare la chiave di volta per conquistare una fetta importante del mercato, soprattutto in un momento in cui l’incertezza economica e le tensioni commerciali tra Pechino e Bruxelles rendono ogni decisione d’acquisto più ponderata.

Al vertice della gamma troviamo la SUV Dongfeng Huge, un modello che non passa certo inosservato grazie ai suoi 472 cm di lunghezza e a una dotazione tecnologica di prim’ordine. Disponibile sia con un performante motore 1.5 turbo da 197 CV sia nella versione full hybrid da ben 245 CV, la Huge si propone come la soluzione ideale per chi non vuole rinunciare a nulla, neppure quando si tratta di comfort e sicurezza. Il tutto a partire da 31.900 euro, con la variante ibrida offerta a 34.450 euro: cifre che, considerando la ricchezza degli equipaggiamenti di serie, rischiano di mettere in seria difficoltà i concorrenti più blasonati.

Ma Dongfeng non si limita certo a puntare sul segmento delle grandi SUV. La gamma prosegue con la Mage, una SUV compatta dal piglio sportivo, pensata per chi cerca agilità senza rinunciare alla sostanza. Anche qui la scelta è ampia: motori benzina da 204 CV o, per chi desidera un’alternativa più attenta ai consumi e all’ambiente, una potente versione ibrida da 292 CV. I prezzi? Tra 27.900 e 32.450 euro, ancora una volta una proposta difficile da ignorare per chi è in cerca di valore aggiunto.

Per gli amanti delle linee eleganti e delle prestazioni equilibrate, Dongfeng mette sul piatto la Shine, una berlina dal design coupé che strizza l’occhio a chi vuole distinguersi senza eccessi. Il motore 1.5 può essere abbinato sia al cambio manuale, con un prezzo di partenza di 21.900 euro, sia all’automatico, proposto a 23.800 euro. Una scelta pensata per chi desidera una vettura versatile, adatta tanto alla città quanto ai lunghi viaggi, e che si inserisce con autorevolezza tra le proposte più interessanti del segmento.

Non poteva mancare, in una gamma così articolata, una soluzione dedicata alla mobilità urbana e sostenibile. Ecco allora la Box, l’unica vera utilitaria elettrica della casa cinese: 402 cm di lunghezza, un’autonomia fino a 310 km e prezzi che oscillano tra 21.500 e 25.000 euro. Una risposta concreta alle esigenze di chi vuole muoversi in città senza rinunciare a comfort, stile e rispetto per l’ambiente. In un’epoca in cui le elettriche stanno guadagnando terreno anche nel nostro Paese, la Box rappresenta una delle alternative più interessanti per chi desidera abbracciare la mobilità del futuro senza spendere una fortuna.

A rendere ancora più appetibile l’offerta Dongfeng, c’è una garanzia che testimonia la fiducia del marchio nella qualità dei propri prodotti: 5 anni o 150.000 km su tutti i modelli, che diventano 8 anni o 200.000 km per la batteria della Box. Un dettaglio tutt’altro che trascurabile, soprattutto per chi guarda con attenzione al valore residuo e alla tranquillità di possedere un’auto destinata a durare nel tempo.

Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare