Freelander E0V: la rinascita elettrica firmata Chery e Land Rover
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3648769-scaled.jpg)
C’è fermento nell’aria tra le strade di Changshu, dove l’industria automobilistica si prepara a una rivoluzione che promette di ridefinire il concetto di SUV elettrico. Al centro di questa nuova era, spicca il nome Freelander, che ritorna sotto i riflettori grazie alla collaborazione tra due colossi: Chery e Land Rover. Il progetto, frutto della joint venture CJLR, mette in campo una sinergia di know-how britannico e slancio tecnologico cinese, dando vita a un veicolo che non si limita a seguire le tendenze, ma punta a dettarle.
Non si tratta di un semplice restyling: il nuovo Freelander è stato sviluppato sulla piattaforma modulare E0X di Chery, un’architettura che si distingue per la sua versatilità e capacità di ospitare sia soluzioni BEV (Battery Electric Vehicle) che EREV (Extended Range Electric Vehicle). L’imponente SUV, che sfiora i 5,1 metri di lunghezza, offre una configurazione a sei posti distribuiti su tre file, un dettaglio che non passa inosservato agli occhi di chi cerca spazio e comfort senza compromessi.
Il design è un vero e proprio omaggio alla tradizione britannica: il cofano alto e scolpito, il tetto piatto e la coda corta richiamano in modo inequivocabile la Range Rover Sport. Tuttavia, non mancano tocchi di modernità come le maniglie a scomparsa e i cerchi bruniti, dettagli che trasmettono una sensazione di solidità e raffinatezza. Qui si percepisce la mano di Land Rover, che ha saputo reinterpretare il proprio DNA estetico in chiave futuristica, senza tradire le aspettative degli appassionati.
Dietro questa silhouette elegante si cela una dotazione tecnica che non teme confronti. Il nuovo Freelander promette una potenza massima di ben 413 kW (553 CV), sospensioni pneumatiche per un comfort di marcia superiore e sistemi avanzati di assistenza alla guida di livello L2 ADAS. Si tratta di tecnologie pensate per offrire sicurezza e piacere di guida, con un occhio di riguardo alle esigenze di una clientela sempre più attenta a innovazione e sostenibilità.
Il mercato cinese dei SUV elettrici è una vera e propria arena dove la competizione si fa serrata. Tra i principali avversari, spiccano nomi come Yangwang U8, Zeekr 9X, Deepal S09 e Geely Galaxy M9, modelli che rappresentano il meglio dell’ingegneria orientale e che impongono standard elevatissimi in termini di prestazioni e tecnologia. In questo contesto, la scommessa di Chery e Land Rover è ambiziosa: conquistare una fetta di mercato composta da consumatori esigenti, alla ricerca di un prodotto che unisca innovazione, prestigio e un tocco di esclusività.
La storia della joint venture CJLR, attiva dal 2012 con la produzione di modelli come Range Rover Evoque e Jaguar E-Pace presso lo stabilimento di Changshu, è emblematica di un percorso di crescita e trasformazione. L’annuncio che, entro il 2026, la produzione attuale lascerà spazio a una gamma completamente elettrificata, segna una svolta strategica di primaria importanza. Il Freelander E0V si candida così a diventare il portabandiera di questa nuova generazione di veicoli, incarnando lo spirito di una partnership che guarda lontano.
Non va dimenticato che il progetto era stato inizialmente pensato per il brand premium Exeed di Chery, ma la collaborazione con Land Rover ha portato a un restyling profondo, capace di coniugare eleganza britannica e innovazione tecnologica cinese. La presenza di sistemi di assistenza alla guida di livello L2 ADAS sottolinea l’impegno nel garantire standard di sicurezza elevati, mentre la scelta di offrire sia una versione BEV che una EREV testimonia la volontà di rispondere alle diverse esigenze di mobilità, anche in ottica di autonomia e praticità.
L’avvistamento del prototipo camuffato nei pressi della fabbrica di Changshu non lascia spazio a dubbi: lo sviluppo procede spedito verso il lancio ufficiale, previsto per il 2026. Per Jaguar Land Rover, che negli ultimi anni ha dovuto affrontare sfide come la concorrenza interna, i dazi americani e un calo delle vendite in Cina, questa partnership rappresenta un’occasione d’oro per rilanciarsi sul mercato globale. Il nuovo Freelander E0V non è solo un SUV elettrico, ma un manifesto di intenti: un veicolo che mette al centro la tecnologia, la sostenibilità e l’esperienza di guida, senza rinunciare a quell’aura di esclusività che ha sempre contraddistinto il marchio.
In conclusione, la joint venture tra Chery e Land Rover segna l’inizio di una nuova era per la mobilità elettrica di alta gamma. Il Freelander E0V, con la sua piattaforma E0X, le versioni BEV ed EREV, i sistemi L2 ADAS e una dotazione tecnica all’avanguardia, si propone come risposta concreta alle sfide di un mercato in continua evoluzione. In un panorama dominato da competitor come Yangwang U8, Zeekr 9X, Deepal S09 e Geely Galaxy M9, il nuovo SUV sino-britannico punta a distinguersi non solo per prestazioni e design, ma soprattutto per la capacità di anticipare le esigenze della mobilità del futuro.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3648801.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3648790-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3648792.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3648776-scaled.jpg)