Cosa stai cercando?
Cerca

Formula E Berlino 2025: orari, circuito, protagonisti dell’E-Prix

Di Fabrizio Gimena
Pubblicato il 11 lug 2025
Formula E Berlino 2025: orari, circuito, protagonisti dell’E-Prix
Scopri tutto sull'E-Prix di Berlino 2025: orari tv, meteo, protagonisti, dettagli sul circuito e dove seguire live la Formula E. Tutte le info utili.

Nel cuore pulsante della Formula E, il doppio appuntamento con l’E Prix Berlino promette di riscrivere la storia di questa stagione 2024-2025, portando con sé non solo l’adrenalina delle corse elettriche, ma anche quell’atmosfera vibrante che solo il vecchio circuito Tempelhof sa regalare. Non si tratta di una semplice tappa: la capitale tedesca, con il suo iconico aeroporto trasformato in arena per bolidi a zero emissioni, è da sempre sinonimo di colpi di scena e duelli all’ultimo kilowatt. E quest’anno, mentre il calendario si avvicina al gran finale di Londra, ogni curva e ogni sorpasso potrebbero pesare come macigni sulle classifiche Formula E.

Non è un caso che Berlino sia diventata un appuntamento irrinunciabile per i cultori del motorsport elettrico: con le sue venti edizioni, il tracciato di 2.345 metri – rimasto quasi immutato negli anni – è ormai una leggenda, celebre per le sue curve a gomito che non perdonano distrazioni e per i rettilinei dove il DRS virtuale si trasforma in un’arma tattica letale. La superficie in cemento, ruvida e traditrice, mette a dura prova gomme e nervi, mentre la variabilità delle condizioni atmosferiche spesso ribalta gerarchie e pronostici.

In vetta alla classifica, il britannico Oliver Rowland su Nissan si gode la vista dall’alto, ma sa bene che il margine non è sufficiente per dormire sonni tranquilli. La matematica, in questo sport, è un’alleata volubile: tutto può ancora accadere, soprattutto quando in palio c’è il titolo mondiale e la pressione sale giro dopo giro. Attenzione, però, ai cacciatori di record: tra tutti spicca Antonio Felix Da Costa, il re di Berlino, capace di scrivere il proprio nome a caratteri cubitali nell’albo d’oro del Tempelhof grazie a una serie di vittorie che lo hanno consacrato come uno degli specialisti più temuti del circuito.

E non si può parlare di record senza citare i costruttori che hanno lasciato il segno nella storia dell’E-Prix tedesco: DS e Audi, con tre successi a testa, guidano la classifica dei team più vincenti, confermando quanto la costanza di rendimento e la capacità di adattarsi alle insidie del tracciato siano elementi chiave per chi punta al bersaglio grosso.

A rendere ancora più incerto il weekend berlinese, ci pensa il meteo Berlino: le previsioni annunciano pioggia leggera e temperature fresche, con una probabilità di precipitazioni che oscilla tra il 20% e il 55%. Un’incognita in più che potrebbe scombinare i piani delle squadre, costringendo ingegneri e piloti a rivedere strategie e assetti fino all’ultimo istante. In condizioni così variabili, l’esperienza conta, ma la fortuna potrebbe fare la differenza quando il semaforo si spegnerà e la battaglia prenderà il via.

Gli appassionati italiani, da sempre tra i più fedeli sostenitori della Formula E, non dovranno temere di perdersi nemmeno un secondo dello spettacolo: gli orari tv Formula E sono stati studiati per evitare sovrapposizioni con la Formula 1, garantendo la massima visibilità a entrambi gli eventi. L’E-Prix di Berlino sarà trasmesso in diretta su Mediaset Italia 1, con copertura integrale anche su Eurosport e Discovery+ per gli abbonati. Inoltre, tutte le sessioni saranno disponibili in streaming su Sportmediaset.it e sulle piattaforme ufficiali della Formula E, offrendo così agli spettatori la possibilità di seguire qualifiche e gare ovunque si trovino.

Ma cosa rende davvero speciale l’appuntamento di Berlino? È la sua capacità di sorprendere, di mettere a nudo il talento dei piloti e la visione strategica dei team. Su questo tracciato, ogni errore si paga caro, ma ogni intuizione può trasformarsi in un capolavoro tattico. E mentre la stagione entra nella sua fase più calda, il Tempelhof si prepara a essere ancora una volta teatro di emozioni forti, di verdetti anticipati e, forse, di nuovi campioni pronti a scrivere il proprio nome nella storia della Formula E.

In definitiva, l’E Prix Berlino non è solo una corsa: è una celebrazione dell’innovazione, della passione e della sostenibilità. Un evento che ogni anno rinnova la sfida tra uomo, macchina e ambiente, regalando agli spettatori uno spettacolo unico, fatto di sorpassi mozzafiato, strategie imprevedibili e, soprattutto, la certezza che qui, tra le mura del Tempelhof, nulla è mai scontato. L’appuntamento è fissato: la corsa verso il titolo mondiale è più aperta che mai e Berlino è pronta a essere ancora una volta il palcoscenico perfetto per il gran finale della stagione elettrica.

Se vuoi aggiornamenti su Formula E inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare