Cosa stai cercando?
Cerca

Firenze per tre giorni diventa "Capitale dell'automobile"

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 2 ott 2009
Firenze per tre giorni diventa
Con il Premio Auto Europa 2010 una serie di iniziative per una mobilità più sostenibile e rispettosa dell'ambiente

Con il Premio Auto Europa 2010 una serie di iniziative per una mobilità più sostenibile e rispettosa dell’ambiente

.

E’ iniziato il conto alla rovescia per l’assegnazione del Premio Auto Europa 2010, indetto dalla UIGA (Unione Italiana Giornalisti dell’Automobile, della quale fa parte anche la redazione di Motori.it) chiamata a scegliere, nella rosa delle vetture prodotte in Europa e commercializzate in Italia, l’auto dotata del migliore rapporto fra originalità nello stile, prestazioni, sicurezza, eco – compatibilità e qualità – prezzo.

Quest’anno, il Premio Europa 2010 si terrà a Firenze, dal 16 al 18 Ottobre: per l’occasione, il teatro della “tre giorni” motoristica sarà il Parco delle Cascine, a un passo dal “cuore” del capoluogo toscano.

Una location scelta non a caso, essendo Auto Europa 2010 una manifestazione incentrata, oltre che su un piacevole scambio di opinioni sulle vetture entrate in produzione nell’ultimo anno, anche su un richiamo per il pubblico, chiamato a toccare con mano le ultime novità del mercato, e improntata a una mobilità sempre più sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

Le vetture scelte per la selezione finale, che si terrà sabato 17 Ottobre, vengono scelte nelle settimane precedenti la manifestazione dai giornalisti che fanno parte della UIGA. Alla domenica, ultimo giorno della manifestazione, tutti i visitatori potranno assistere dal vivo alla cerimonia di consegna del premio, che nel 2009 è stato aggiudicato alla Alfa MiTo, undicesima vettura italiana ad essersi fregiata di questo riconoscimento dal 1987, anno della prima edizione del premio Auto Europa.

All’interno di Auto Europa 2010 si tiene Viva l’Auto, manifestazione parallela aperta al pubblico, creata all’interno di Auto Europa per tastare il polso alla situazione dell’automobile in Italia, che in questi mesi, come conseguenza della crisi dei mercati e delle diminuzioni di vendite che hanno interessato la maggior parte delle Case costruttrici, sta vivendo un capitolo della propria presenza nel contesto sociale che merita un approfondimento.

Con Viva l’Auto, attraverso due seminari – una “tavola rotonda” che costituirà una sorta di “Stati generali” per discutere del ruolo dell’auto nel settore dell’energia, dell’ambiente, dell’innovazione, ecoincentivi; e un workshop sulla sicurezza stradale, entrambi moderati dal Presidente UIGA Pierluigi Bonora – e una serie di test drive, che permetteranno ai visitatori di provare su dei brevi percorsi alcune delle vetture messe a disposizione dalle Case che parteciperanno alla kermesse, anche il pubblico avrà la possibilità di essere “parte integrante e attiva” della manifestazione.

All’interno del sito www.vivalauto.it saranno via via inseriti gli aggiornamenti relativi alla kermesse.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare