Cosa stai cercando?
Cerca

Fiat Uno Turbo: la leggenda degli anni '80 compie 40 anni

Di Emanuela Termonte
Pubblicato il 5 mag 2025
Fiat Uno Turbo: la leggenda degli anni '80 compie 40 anni
La storia della Fiat Uno Turbo i.e., l'auto sportiva simbolo degli anni '80, con design innovativo e prestazioni indimenticabili.

Nel cuore degli anni ’80, un’epoca in cui le automobili sportive compatte conquistavano il mercato europeo, la Fiat Uno Turbo fece il suo ingresso con un impatto rivoluzionario. Questo modello, lanciato nel 1985, divenne immediatamente un’icona, grazie a una combinazione di dimensioni contenute e prestazioni sorprendenti. La hot hatchback italiana non solo rappresentava un punto di riferimento tecnologico, ma incarnava anche l’eccellenza del design torinese.

La Uno Turbo era spinta da un motore 1.3 turbo, capace di raggiungere i 200 km/h e di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 8,3 secondi. Questi numeri, per una compatta dell’epoca, erano straordinari. Prodotta fino al 1994 in circa 50.000 esemplari, si affermò come risposta italiana alle sportive europee, portando la bandiera della Fiat nel segmento delle utilitarie ad alte prestazioni.

Il motore turbo rappresentava il cuore pulsante della Uno Turbo. La prima generazione, derivata dalla Fiat 128, integrava un turbocompressore IHI, un sistema di iniezione elettronica Bosch e un’accensione digitale Magneti Marelli. Nel 1989, con la seconda generazione, la cilindrata fu portata a 1.372 cc e il turbocompressore Garrett T2 aumentò la potenza a 116 CV, riducendo il tempo di accelerazione a soli 7,7 secondi. Un progresso che confermava l’evoluzione tecnica e la ricerca di prestazioni sempre più elevate.

L’estetica della Uno Turbo era altrettanto distintiva. Paraurti specifici con fendinebbia integrati, prese d’aria per l’intercooler, spoiler posteriore e terminale di scarico cromato non erano semplici dettagli, ma elementi funzionali che sottolineavano il carattere sportivo dell’auto. Gli interni, rifiniti in velluto nero con dettagli rossi, offrivano un tocco di eleganza sportiva, mentre il cruscotto digitale verde, introdotto nel 1986, rappresentava un’innovazione per il tempo.

Il restyling del 1987 portò ulteriori miglioramenti, tra cui uno dei primi sistemi antibloccaggio per le ruote anteriori, una tecnologia pionieristica per una vettura di questa categoria. Questo aggiornamento consolidò ulteriormente la reputazione della Uno Turbo come una delle più avanzate auto sportive del suo tempo.

Il successo della Uno Turbo non era solo una questione di numeri o di tecnologia. La posizione di guida rialzata, definita “monovolume dentro" dal celebre designer Giorgetto Giugiaro, offriva un’esperienza di guida unica. Anche il pilota Michele Alboreto elogiò il comportamento stradale della vettura, descrivendolo come vivace ma sincero, una qualità rara che la rendeva accessibile anche ai meno esperti.

Oggi, la Fiat Uno Turbo rimane un simbolo degli anni ’80, un’epoca in cui il turbocompressore rappresentava l’avanguardia tecnologica. Sebbene le moderne Abarth 595 e 695 abbiano raccolto il testimone delle compatte sportive italiane, la Uno Turbo conserva un posto speciale nel cuore degli appassionati, celebrando un’epoca in cui la passione per l’automobile era sinonimo di innovazione e stile.

Se vuoi aggiornamenti su Auto storiche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare