Fiat Pandissima: tutto quello che sappiamo sul nuovo SUV compatto del segmento C
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650237.jpg)
Quando si parla di rivoluzioni nel mondo dell’auto, spesso si rischia di cadere nei soliti cliché. Ma questa volta, dalle linee produttive di Fiat arriva una novità che promette davvero di far parlare di sé: la Fiat Pandissima. Il nuovo SUV che si prepara a scuotere il segmento più combattuto del mercato europeo, quello dei SUV segmento C, e che si candida a diventare un punto di riferimento, proprio come fu per la Panda degli anni d’oro.
Non si tratta di un semplice restyling o di una variante della celebre citycar: qui siamo di fronte a un modello completamente nuovo, figlio di una strategia precisa del gruppo Stellantis, che vuole puntare tutto su piattaforme condivise, versatilità e, soprattutto, accessibilità. La Fiat Pandissima prende il testimone dalla Fiat Grande Panda e lo porta a un livello superiore, proponendo una carrozzeria lunga ben 4,4 metri. Un salto notevole rispetto ai 3,99 metri della sorella minore, che la posiziona in diretta concorrenza con mostri sacri come la Dacia Duster.
A ben vedere, la scelta di Fiat è chiara: entrare nel cuore del mercato, là dove il cliente cerca spazio, praticità e un prezzo abbordabile, senza rinunciare allo stile. Le linee della Pandissima riprendono il DNA della Grande Panda, con quelle forme squadrate che strizzano l’occhio al passato ma guardano dritto al futuro. Una sorta di “famiglia allargata” dove ogni modello ha il suo ruolo, ma tutti condividono una stessa filosofia: quella della concretezza.
Il progetto si basa sulla piattaforma “smart car” di Stellantis, la stessa che ha dato vita a modelli come Opel Frontera e Citroen C3 Aircross. Un’architettura flessibile, pensata per accogliere sia la motorizzazione ibrida sia la motorizzazione elettrica, e per offrire soluzioni a 5 o 7 posti, a seconda delle esigenze. Un dettaglio non da poco, se si considera che il segmento C è sempre più popolato da famiglie e clienti che non vogliono compromessi in termini di spazio.
Un altro aspetto che merita attenzione è la produzione: la Pandissima verrà assemblata nello stabilimento Stellantis di Kenitra, in Marocco, una scelta strategica che permette di contenere i costi e garantire una maggiore competitività sul mercato globale. Non è un caso che lo stesso impianto produca già i quadricicli elettrici Fiat Topolino e Citroen Ami, simbolo di una mobilità urbana sempre più sostenibile e accessibile.
Sul fronte delle motorizzazioni, Fiat gioca la carta della doppia offerta: da una parte la motorizzazione ibrida, pensata per chi cerca un compromesso tra efficienza e praticità; dall’altra la motorizzazione elettrica, per chi vuole abbracciare fino in fondo la rivoluzione green. Al momento, sembra esclusa una versione benzina con cambio automatico, ma la casa non esclude future sorprese, magari in risposta alle richieste di un mercato sempre più esigente e in rapida evoluzione.
Parlando di prezzi, Fiat punta tutto sulla concretezza: il prezzo Fiat Pandissima in versione ibrida dovrebbe attestarsi poco sotto la soglia psicologica dei 20.000 euro. Una scelta che, in un segmento in forte crescita come quello dei SUV compatti, potrebbe rivelarsi vincente, soprattutto per chi cerca un rapporto qualità-prezzo senza eguali. In un periodo in cui il costo della vita pesa su ogni scelta, una proposta del genere non può che attirare l’attenzione di chi vuole un’auto solida, moderna e accessibile.
Gli interni, come da tradizione Fiat, saranno all’insegna della praticità: tanto spazio, soluzioni intelligenti e una cura particolare per la sostenibilità, sia nei materiali sia nelle tecnologie di bordo. Non mancheranno richiami stilistici alla Fiat Grande Panda, con dettagli che parlano di famiglia, tradizione e innovazione.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/Citroen-e-C3-Urban-Range.avif)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650414.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650416-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650418-scaled.jpg)