La nuova Panda 2026 costa meno di 10.000 € e cambia tutto
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651023-scaled.jpg)
Nel 2026, il mondo dell’auto si prepara ad accogliere una rivoluzione che parla italiano, e più precisamente campano: il ritorno della Fiat Panda in una doppia veste, pronta a soddisfare tanto i nostalgici della citycar quanto chi sogna una compatta globale. Fiat, fedele al suo DNA di marchio popolare e innovativo, rilancia un’icona che ha fatto la storia della mobilità urbana e non solo, puntando tutto su versatilità, accessibilità e tecnologia. Ma questa volta, la sfida si gioca su due fronti ben distinti: la cittadina Pandina e la cosmopolita Grande Panda, entrambe chiamate a presidiare un segmento che non conosce soste, quello delle compatte elettrificate.
La nuova Pandina, con i suoi 3,69 metri, si conferma l’erede perfetta della tradizione Fiat: agile, scattante, pensata per districarsi nel traffico metropolitano senza perdere un briciolo di personalità. Prodotta a Pomigliano, vero cuore pulsante dell’industria automobilistica italiana, questa citycar vuole essere più di una semplice auto: un compagno di viaggio quotidiano, sicuro e tecnologico. Non è un caso che la dotazione di serie comprenda tutti i principali sistemi di assistenza alla guida: il pacchetto ADAS di ultima generazione garantisce riconoscimento dei segnali stradali, mantenimento della corsia, frenata automatica d’emergenza, rilevatore di stanchezza e sensori di parcheggio posteriori. Una dotazione che non lascia spazio a compromessi, soprattutto per chi vive la città come una vera e propria giungla urbana.
Per chi invece guarda oltre i confini cittadini, la Grande Panda rappresenta la risposta ideale. Con una lunghezza di 4,1 metri, questa compatta globale promette spazio, comfort e una gamma motori che copre tutte le esigenze: dalle versioni ibride alle full elettrica, senza dimenticare le classiche benzina. La logica degli allestimenti è semplice ma efficace: Pop per chi cerca l’essenziale senza rinunce, Icon per chi vuole distinguersi con dettagli estetici e tecnologici, La Prima per chi non accetta compromessi e desidera il massimo, dai cerchi da 17″ alle barre sul tetto, dalla navigazione integrata ai sensori a 360 gradi.
Un altro elemento distintivo è la verniciatura rossa, accompagnata dal badge RED sui montanti B: una scelta non solo estetica, ma anche etica, che sottolinea la collaborazione tra Fiat e l’organizzazione (RED) nella lotta alle emergenze sanitarie globali. Un dettaglio che trasforma la Panda in un’auto dal cuore grande, capace di coniugare stile e impegno sociale.
Sul fronte delle offerte commerciali, Fiat non ha dubbi: la parola d’ordine è promozione. La Pandina Hybrid e la Grande Panda elettrica partono entrambe da 9.950 euro, una soglia d’accesso pensata per attirare un pubblico ampio e variegato. Ma attenzione: chi desidera la versione turbo benzina 1.2L dovrà mettere in conto un prezzo di 14.950 euro con finanziamento dedicato, mentre la variante ibrida da 110 CV con batteria 48V sale a 16.950 euro. Una strategia che punta tutto sull’accessibilità, pur senza rinunciare a soluzioni tecnologiche avanzate.
E a proposito di tecnologia, la Grande Panda si distingue per un abitacolo all’avanguardia: schermi da 10″ e 10,25″, mirroring wireless per smartphone, ricarica senza fili e un pacchetto multimediale che, negli allestimenti superiori, non teme rivali. L’allestimento La Prima, poi, aggiunge tocchi premium come vetri oscurati, skid plate e finiture curate nei minimi dettagli, a dimostrazione che la qualità può andare a braccetto con la praticità.
Ma il mercato europeo delle compatte elettrificate è una vera e propria arena, dove la concorrenza non fa sconti. Fiat lo sa bene e punta tutto sulla trasparenza: autonomia reale delle versioni elettriche, tempi di consegna certi e la capacità dello stabilimento di Pomigliano di rispondere alla domanda senza ritardi saranno fattori chiave per il successo della nuova gamma. Un altro aspetto da non sottovalutare riguarda gli optional e gli allestimenti superiori, che potrebbero far lievitare rapidamente i prezzi, nonostante le promozioni di lancio particolarmente aggressive.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3650954-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651025.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651027.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/Lamborghini-Lanzador-Monterey-11.jpg)