Fiat, insieme al Titano anche il Multijet 2.2 inaugurano il polo di produzione a Córdoba
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643684-scaled.jpg)
Un nuovo capitolo si apre nell’industria automobilistica argentina con l’avvio della produzione del Fiat Titano. Il Parco Industriale di Córdoba, già noto per la sua importanza strategica, si trasforma in un vero e proprio polo d’eccellenza per i pick-up di Stellantis destinati al mercato sudamericano. Grazie a un investimento di 385 milioni di dollari, l’impianto non solo produce il nuovo veicolo, ma ospita anche la fabbricazione del motore Multijet 2.2, apprezzato per la sua efficienza e affidabilità.
Un investimento importante
Questo progetto industriale rappresenta una svolta per Stellantis, che consolida la sua presenza in Sud America con una strategia a lungo termine. Secondo Emanuele Cappellano, Presidente di Stellantis Sud America, “il Parco Industriale di Córdoba diventerà un punto di riferimento regionale per i pick-up, grazie a una visione strategica che punta su innovazione e qualità”. Anche Martín Zuppi, Presidente di Stellantis Argentina, ha sottolineato l’importanza delle competenze locali, affermando che “Córdoba sta scrivendo un nuovo capitolo della sua storia industriale grazie alla potenza produttiva di Stellantis e alla sua esperienza nei pick-up”.
Uno degli aspetti più innovativi di questo progetto è l’attenzione alla diversità e all’inclusione. Dei 1.800 nuovi posti di lavoro creati, il 50% è riservato alle donne, un chiaro segnale dell’impegno di Stellantis verso la parità di genere. Questo approccio non solo favorisce l’inclusione, ma arricchisce anche il tessuto sociale e industriale della regione.
Il diesel non molla
La produzione del Fiat Titano e del motore Multijet 2.2 non si limita a soddisfare la domanda locale, ma punta all’export in tutta l’America Latina. Questo rafforza ulteriormente l’obiettivo di Stellantis di trasformare Córdoba in un centro d’eccellenza per la produzione automobilistica, capace di combinare innovazione tecnologica e integrazione locale. L’azienda dimostra così il suo impegno verso uno sviluppo sostenibile e competitivo, ponendo solide basi per il futuro del settore automobilistico argentino.
Non meno importante è l’impatto economico di questa iniziativa. L’investimento di Stellantis non solo stimola la crescita industriale, ma crea un effetto moltiplicatore sull’indotto e sui fornitori locali. La strategia di internazionalizzazione adottata dall’azienda mira a consolidare la sua posizione di leader nel mercato sudamericano, offrendo prodotti di alta qualità e tecnologie avanzate.
Un pick-up che risponde alle esigenze locali
Il Fiat Titano, progettato per rispondere alle esigenze del mercato locale e internazionale, rappresenta un esempio di come l’industria automobilistica possa coniugare tradizione e innovazione. Grazie a un design robusto e a un motore efficiente, il pick-up è destinato a diventare un simbolo della capacità produttiva e della visione strategica di Stellantis.
In sintesi, l’avvio della produzione del Fiat Titano e del motore Multijet 2.2 segna un passo significativo per Stellantis e per l’industria automobilistica argentina. Con un mix di innovazione, inclusione e sostenibilità, il progetto rappresenta un modello di successo per il futuro del settore, consolidando il ruolo di Córdoba come hub strategico per l’America Latina.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/ICH-X-K2-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643724.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/Volkswagen-Transporter_T6-2016-1280-02.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/Salvini-Depositphotos-lagazzettadiviareggio.it_-1024x584-1.jpeg)