Cosa stai cercando?
Cerca

Fiat Grande Panda, obiettivo 300.000 unità all'anno a livello globale

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 22 mag 2025
Fiat Grande Panda, obiettivo 300.000 unità all'anno a livello globale
Scopri la Fiat Grande Panda, il nuovo modello sostenibile di Fiat, progettato per innovare la mobilità globale con tecnologia e impatto sociale

La Fiat Grande Panda si prepara a ridefinire il panorama dell’industria automobilistica globale con un progetto ambizioso che unisce tradizione italiana e innovazione tecnologica. Prodotta principalmente in Serbia, questa nuova vettura punta a una produzione annua di 300.000 unità, un traguardo che rappresenta un passo cruciale nella strategia di elettrificazione Fiat.

Le novità

Presentata ufficialmente a Mirafiori dal CEO Olivier Francois, la Grande Panda si distingue per il suo design ispirato alla natura e per gli interni eco-sostenibili realizzati con materiali innovativi come Lapolen Ecotek e Bambox Bamboo Fiber Tex. Questo modello non è solo un’auto, ma un simbolo di mobilità sostenibile, unendo estetica, funzionalità e rispetto per l’ambiente.

Il cuore tecnologico della vettura risiede nello stabilimento italiano di Mirafiori, dove viene sviluppato e prodotto il cambio automatico eDCT, una componente all’avanguardia esportata in dieci impianti Stellantis e utilizzata su 21 modelli diversi. Questo cambio, simbolo dell’ingegneria italiana, sottolinea il ruolo strategico dell’Italia nel progetto, nonostante la produzione principale avvenga in Serbia.

Un approccio globale

La commercializzazione della Grande Panda adotta un approccio globale e diversificato. In Europa, Medio Oriente e Africa, sarà disponibile in versioni termiche, biocarburanti, ibride ed elettriche, con trasmissioni sia manuali che automatiche. Dal 2026, il modello arriverà anche in Sud America, consolidando ulteriormente la presenza di Fiat nel mercato globale auto.

Le prime consegne in Europa sono previste tra giugno e luglio, con una distribuzione completa entro l’estate, inclusa la Turchia. I mercati con guida a destra dovranno attendere fino a settembre. Intanto, la produzione, avviata il 25 aprile in Serbia, ha già registrato ordini sufficienti a coprire la capacità produttiva fino a ottobre, un chiaro segnale dell’entusiasmo che circonda questo modello.

Il prezzo

Per quanto riguarda le versioni disponibili, la variante ibrida sarà proposta negli allestimenti Pop, Icon e La Prima, mentre la versione elettrica includerà anche un’edizione “Red” orientata all’impatto sociale. Con prezzi che partono da 16.950 euro per la versione ibrida e 22.950 euro per quella elettrica, la Grande Panda si posiziona come una soluzione accessibile che combina innovazione, sostenibilità e valore economico.

Infine, Fiat guarda oltre i confini europei con l’intenzione di espandersi nel mercato americano attraverso il modello Topolino, un ulteriore tassello nella strategia globale del marchio. Con questa visione, Fiat si conferma protagonista della transizione verso una mobilità più sostenibile, unendo tradizione e futuro in un progetto che promette di ridefinire gli standard dell’industria automobilistica.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare