Cosa stai cercando?
Cerca

Fiat Grande Panda arriva una versione con batteria maggiorata: più autonomia

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 30 apr 2025
Fiat Grande Panda arriva una versione con batteria maggiorata: più autonomia
La nuova Fiat Grande Panda elettrica arriverà nel 2025 con batteria da 54 kWh, autonomia oltre 400 km e prezzo stimato intorno ai 27.000 euro

La Fiat Grande Panda si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella storia della mobilità urbana sostenibile. La storica city car torinese, da sempre sinonimo di praticità e innovazione, si rinnova con una versione completamente elettrica che promette di rivoluzionare il segmento delle auto compatte. Attesa tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026, questa nuova generazione si distingue per le sue caratteristiche tecniche avanzate e un rapporto qualità-prezzo competitivo.

Una batteria più grande

Al centro dell’evoluzione tecnologica troviamo una batteria da 54 kWh, capace di garantire un’autonomia compresa tra i 420 e i 425 km nel ciclo misto. Questo upgrade non solo estende significativamente il raggio d’azione rispetto alla versione attuale, ma rende l’auto adatta sia agli spostamenti cittadini che ai viaggi più lunghi. Con consumi stimati di circa 14,3 kWh ogni 100 km, la nuova Panda si conferma un modello efficiente ed eco-friendly.

La motorizzazione elettrica della Grande Panda raggiunge i 115 kW, equivalenti a 156 cavalli di potenza. Questo significa che l’auto non solo offre prestazioni brillanti, ma lo fa senza sacrificare l’efficienza energetica. La combinazione di un motore potente e una batteria di lunga durata rende questa city car un’opzione ideale per chi cerca un veicolo versatile e sostenibile.

Il prezzo

Per quanto riguarda il prezzo, il nuovo modello dovrebbe partire da circa 27.000 euro, un incremento contenuto rispetto ai 24.900 euro della versione base attualmente in commercio. Questo posizionamento economico mira a rendere la mobilità elettrica accessibile a un pubblico sempre più ampio, consolidando il ruolo di Fiat come leader nel settore delle city car.

Un aspetto fondamentale di questa evoluzione è la strategia di condivisione tecnologica adottata dal gruppo Stellantis. La Grande Panda utilizzerà infatti lo stesso pacco batteria impiegato in altri modelli del gruppo, come la Peugeot 208, la Lancia Ypsilon e la Opel Corsa. Questa scelta non solo ottimizza i costi di produzione, ma garantisce anche un alto livello di affidabilità, grazie all’esperienza già maturata su piattaforme condivise.

Il contesto

Oltre alle specifiche tecniche, è importante sottolineare il contesto in cui si inserisce questa nuova versione della Panda. Il mercato delle auto elettriche è in rapida crescita, trainato da una maggiore consapevolezza ambientale e da incentivi governativi. Fiat ha saputo cogliere questa opportunità, sviluppando un prodotto che non solo risponde alle esigenze del presente, ma anticipa le tendenze future.

Il design, pur non ancora svelato nei dettagli, promette di mantenere l’identità iconica della Panda, combinandola con linee moderne e accattivanti. La funzionalità e la praticità, da sempre punti di forza del modello, saranno ulteriormente valorizzate grazie a tecnologie innovative e a una maggiore attenzione al comfort di guida.

La nuova Fiat Grande Panda rappresenta un passo significativo verso una mobilità più sostenibile e accessibile. Con un’autonomia di oltre 400 km, una potenza rinnovata e un prezzo competitivo, questa city car si candida a diventare un punto di riferimento nel panorama delle vetture elettriche. I dettagli definitivi saranno svelati nei prossimi mesi, ma le premesse lasciano intravedere un futuro promettente per questo iconico modello italiano.

Se vuoi aggiornamenti su Manutenzione inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare