Fiat 500 Torino: il ritorno dell’ibrido per conquistare la città
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643561-scaled.jpg)
La storica utilitaria torinese cambia rotta. Dopo l’esclusiva proposta elettrica, Fiat ha deciso di reintrodurre una motorizzazione ibrida per la sua iconica city car. Nasce così la nuova Fiat 500 Hybrid, ribattezzata “Fiat 500 Torino” in omaggio alla città di produzione. Una mossa che segna un significativo cambio di strategia per il marchio italiano.
Dietro questa decisione si celano motivazioni precise: crisi di vendite, difficoltà produttive e un mercato elettrico ancora immaturo. Il progetto è già in fase avanzata: nello stabilimento di Mirafiori è stata avviata la produzione pre-serie, con l’obiettivo di iniziare la produzione di massa entro novembre e raggiungere le 100.000 unità annue. Un segnale forte che punta a rispondere alle esigenze di un pubblico più ampio.
Il cuore della Fiat 500 Torino
Sotto il cofano, la Fiat 500 Torino sarà equipaggiata con un motore a tre cilindri da 1.0 litri con tecnologia mild hybrid, capace di erogare 70 cavalli. Questo sistema, già utilizzato in precedenza su altri modelli come la Panda, garantisce un’ottima efficienza senza rinunciare alla semplicità. Per gli amanti della guida, il cambio manuale a sei rapporti rappresenta una scelta che esalta il piacere di guida, mantenendo il contatto diretto con la vettura.
Dal punto di vista estetico, la nuova 500 ibrida manterrà le linee accattivanti della versione elettrica, ma si distinguerà per dettagli come la denominazione commerciale e alcune modifiche negli interni. In particolare, la strumentazione potrebbe subire aggiornamenti, anche se i dettagli definitivi non sono ancora stati svelati.
La scelta di Fiat solleva però interrogativi sul futuro della mobilità sostenibile. Mentre l’Europa inasprisce le normative sulle emissioni, questa mossa sembra rallentare la transizione verso l’elettrico. La Fiat 500e, lanciata con grandi aspettative, non ha infatti raggiunto i risultati commerciali sperati, portando il marchio a ripensare la propria strategia.
Un aspetto interessante è che Fiat ha escluso lo sviluppo di una versione Abarth della 500 Hybrid. Il marchio sportivo si concentrerà esclusivamente su propulsori elettrici, anche a causa delle limitazioni tecniche del telaio della 500, progettato principalmente per ospitare motori elettrici e non termici di grande potenza.
Se vuoi aggiornamenti su Auto ibride inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643312-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643331-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643048-scaled.jpg)
![Audi RS5 e RS6: l’ultima fiamma prima della rivoluzione elettrica [VIDEO SPIA]](https://img.motori.it/8PosV8aKtDtnBFxqQztxl1EglPQ=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3642987-scaled.jpg)