Cosa stai cercando?
Cerca

Fiat 500 Hybrid: il ritorno di un'icona con motore mild hybrid

Di Emanuela Termonte
Pubblicato il 4 lug 2025
Fiat 500 Hybrid: il ritorno di un'icona con motore mild hybrid
Fiat 500 Hybrid debutta nel 2025 con motore mild hybrid 1.0 da 70 CV, design iconico e prezzo di 17.000 euro. Scopri tutte le novità.

La storica citycar torinese torna a far parlare di sé con una nuova e interessante evoluzione. La Fiat 500 Hybrid, prevista per il debutto nelle concessionarie entro la fine del 2025, rappresenta un deciso passo avanti nella strategia di diversificazione della gamma del marchio. Con un prezzo di partenza di 17.000 euro e una produzione affidata allo stabilimento di Mirafiori, questa versione mild hybrid si affianca alla già nota Fiat 500 elettrica, lanciata nel 2020, per offrire una scelta ancora più ampia ai consumatori.

Fiat 500 Hybrid, due configurazioni

Il design della nuova Fiat 500 2025 rimane fedele alle linee iconiche che hanno reso celebre questo modello in tutto il mondo. Tuttavia, alcune modifiche sottili ma significative ne aggiornano l’estetica e la funzionalità. Una presa d’aria frontale aggiuntiva è stata integrata per migliorare il raffreddamento del motore a combustione, mentre lo scarico è stato progettato per rimanere discreto, nascosto sotto il paraurti. Come per la versione elettrica, la 500 Hybrid sarà disponibile sia nella configurazione cabrio con tetto in tela, sia nella pratica variante 3+1, dotata di una porta posteriore supplementare sul lato destro per facilitare l’accesso.

La progettazione della Fiat 500 Hybrid è stata sorprendentemente rapida: in meno di due anni, Fiat è riuscita a sviluppare questo modello grazie alla compatibilità della piattaforma con le precedenti generazioni. Al cuore del sistema troviamo un motore a tre cilindri da 1.0 litri capace di erogare 70 CV, abbinato a un motore elettrico a 12 volt connesso all’albero motore tramite una cinghia. Questa soluzione, tipica dei sistemi mild hybrid, punta a combinare prestazioni adeguate con un’elevata efficienza energetica.

Cambio solo manuale

Una caratteristica distintiva di questa nuova versione è la trasmissione manuale a sei marce, una scelta che richiama il passato e si allinea con le esigenze di una guida più tradizionale. Per ospitare questa configurazione, l’interno della vettura è stato parzialmente rivisitato, con un posizionamento più alto della leva del cambio, che richiama il design delle generazioni precedenti. Fiat ha optato per questa soluzione a causa dell’incompatibilità delle trasmissioni automatiche disponibili nel gruppo Stellantis con questa motorizzazione.

Si attende la nuova versione elettrica

Parallelamente al lancio della versione ibrida, Fiat guarda al futuro della sua gamma elettrica. Per il 2027, infatti, è previsto un aggiornamento della Fiat 500 elettrica, che includerà una batteria più economica e diverse ottimizzazioni per ridurre il prezzo di listino a circa 20.000 euro. La prossima generazione, attualmente in fase di sviluppo a Torino, sarà proposta sia in versione elettrica sia ibrida, in linea con le normative che verranno introdotte nei prossimi anni.

Questa strategia dual-fuel riflette l’approccio di Fiat a un mercato in rapida evoluzione, cercando di soddisfare le diverse esigenze dei consumatori. Mantenendo intatta l’identità che ha reso la 500 un’icona dell’automobilismo italiano, il marchio si impegna a offrire soluzioni innovative senza tradire la tradizione. Con il ritorno ai motori termici nella versione mild hybrid e un occhio sempre attento all’evoluzione elettrica, la Fiat 500 continua a rappresentare un simbolo di stile e versatilità.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare