Cosa stai cercando?
Cerca

Festival Car 2025: a Revigliasco il salotto dell’eleganza automobilistica internazionale

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 21 set 2025
Festival Car 2025: a Revigliasco il salotto dell’eleganza automobilistica internazionale
Scopri il Festival Car 2025: oltre 80 auto d’epoca, anteprime mondiali, premi FIVA e grandi marchi nel borgo di Revigliasco Torinese.

Nel cuore delle colline torinesi, dove il tempo sembra scorrere più lento e ogni vicolo racconta una storia, si prepara a tornare protagonista il Festival Car di Revigliasco Torinese. Non una semplice esposizione, ma un vero e proprio viaggio nel mito dell’auto d epoca, tra capolavori senza tempo e atmosfere sospese tra passato e futuro. L’edizione 2025 promette di superare ogni aspettativa, elevandosi per la prima volta al rango di Premiere Event nel calendario ufficiale della prestigiosa FIVA (Fédération Internationale des Véhicules Anciens), consacrando così Revigliasco a capitale mondiale della passione automobilistica.

Sarà il suggestivo borgo collinare, completamente pedonalizzato per l’occasione, a trasformarsi in un museo a cielo aperto, pronto ad accogliere ben ottanta vetture storiche provenienti dalle più rinomate collezioni internazionali. Fra tutte, brilla come un diamante la Lancia Flaminia Loraymo, pezzo unico disegnato dal genio di Raymond Loewy e custodito nell’heritage Stellantis. Questa icona, scelta come immagine simbolo della manifestazione e immortalata nella locandina realizzata con la collaborazione di IED Torino, rappresenta la sintesi perfetta tra eleganza, innovazione e storia, incarnando l’anima del Festival.

Il 28 settembre 2025, Revigliasco non sarà soltanto la cornice di una sfilata di gioielli a quattro ruote, ma il palcoscenico di un evento capace di catalizzare l’attenzione di appassionati, collezionisti e curiosi da tutto il mondo. Il programma si apre alle 9:00 con il celebre Tour d Elegance: un itinerario che parte dal Castello di Moncalieri e si snoda tra le colline torinesi, offrendo ai partecipanti panorami mozzafiato e la possibilità di vivere l’emozione della guida d’altri tempi. Un’esperienza che unisce la raffinatezza delle vetture storiche al fascino del territorio, rendendo ogni chilometro un ricordo indelebile.

Tra le presenze più attese, oltre alla già citata Lancia Flaminia Loraymo, spiccano veri e propri miti dell’automobilismo: la Cisitalia 202 SMM “Nuvolari” del Museo Nazionale dell’Automobile, la nuova Alfa Romeo 33 Stradale, la Ferrari Mythos firmata Pininfarina e la Lamborghini Diablo VT 6.0 SE. Ma il Festival Car 2025 non vive solo di passato: occhi puntati sulla Microlino 55 Edition, presentata in anteprima mondiale. Questa edizione speciale, creata da ERRE Company con Alcantara, rende omaggio ai settant’anni della mitica Isetta, fondendo design retrò e tecnologia contemporanea in un mix irresistibile per gli amanti dell’innovazione e della sostenibilità.

Non meno rilevante è il ruolo della giuria internazionale, presieduta da Federico Ferrero e composta da nomi illustri come Fabrizio Giugiaro, Davide Amantea e Roberto Giolito, che avrà il compito di valutare le auto esposte e assegnare i premi nelle diverse categorie. Tra questi spicca il prestigioso premio Best of Show, un riconoscimento che va oltre la semplice bellezza, premiando l’auto che meglio incarna lo spirito del Festival. Il trofeo, disegnato da Giugiaro Architettura in collaborazione con Alcantara, rappresenta un vero oggetto del desiderio per ogni collezionista.

Il Festival Car 2025 non è però solo auto in esposizione: la manifestazione si anima grazie a un ricco programma di eventi collaterali, pensati per coinvolgere ogni fascia d’età. Musica dal vivo, intrattenimento, street food curato dalla Pro Loco e visite guidate per bambini organizzate dal Museo dell’Automobile contribuiscono a creare un’atmosfera festosa e inclusiva. A rendere ancora più speciale l’evento ci penserà il collettivo Analogicfriends, che immortalerà i momenti più emozionanti con macchine fotografiche vintage, regalando ai visitatori scatti su pellicola dal sapore autentico.

La selezione di vetture copre oltre un secolo di storia: dalla Fiat 510 Torpedo del 1925 alle concept car più avveniristiche come la Pagani Alisea e la Quintessenza di Italdesign, passando per autentiche rarità come la Ferrari Rainbow della collezione Bertone, protagonista del progetto “ASI Net Zero Classic” per una mobilità storica sempre più sostenibile. Un vero trionfo di stile, ingegno e passione che si intreccia con il tessuto stesso di Revigliasco Torinese.

Grande novità di quest’anno è lo Spirit of FIVA Award, un riconoscimento destinato a chi meglio incarna i valori della federazione internazionale, testimoniando come la passione per le auto d’epoca possa essere motore di cultura, rispetto e innovazione.

Il Festival Car di Revigliasco Torinese si conferma così appuntamento imperdibile per chiunque ami l’auto d epoca e desideri vivere un’esperienza immersiva tra storia, design e futuro. Un evento dove la tradizione incontra la modernità, tra atmosfere uniche e la promessa di emozioni che solo la vera passione automobilistica sa regalare.

Se vuoi aggiornamenti su Auto storiche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare