Ferrari rivoluziona i suoi showroom
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/Ferrari_Exeter_2022_620-scaled-1-scaled.jpg)
Il mondo delle supercar si prepara a vivere una trasformazione epocale con il progetto di restyling degli showroom di Ferrari, un’iniziativa che punta a ridefinire l’interazione tra il brand e i suoi clienti. Secondo Enrico Galliera, Chief Marketing and Commercial Officer della casa di Maranello, “chi compra una Ferrari non è solo un cliente, ma parte di una comunità”. Questa filosofia si traduce in un ambizioso piano di rinnovamento che coinvolgerà oltre 200 concessionarie nel mondo nei prossimi due anni.
Una rivoluzione vera e propria
La rivoluzione prende il via dalla storica sede Samocar di Roma, simbolo di un’eredità che risale al 1957, quando fu fondata da Vincenzo Malagò. Il restyling non è un semplice aggiornamento estetico, ma una reinterpretazione concettuale che trasforma gli showroom in luoghi di aggregazione, progettati per offrire un’esperienza unica e coinvolgente. Non più semplici spazi di vendita, ma veri e propri hub dove la passione per il Cavallino Rampante trova espressione e condivisione.
Al cuore di questa iniziativa c’è l’integrazione tra digitale e tradizione Ferrari. Da un lato, la tecnologia avanza con esperienze virtuali immersive, come simulazioni di guida e configurazioni personalizzate online. Dall’altro, restano centrali gli elementi iconici del brand: l’aroma inconfondibile della pelle, i colori vibranti delle carrozzerie e il rombo ineguagliabile dei motori. Questa combinazione rappresenta la sfida più grande: proiettare l’identità storica del marchio in un futuro digitale, mantenendo intatta l’essenza che lo rende unico.
Il progetto è anche un omaggio alla storia. La scelta di iniziare dalla concessionaria Samocar di Roma non è casuale: questa sede, oltre a essere una delle prime nella rete commerciale Ferrari, rappresenta un ponte tra passato e futuro. Durante l’inaugurazione, alla quale ha partecipato Giovanni Malagò, presidente del CONI, è emerso chiaramente il valore simbolico di questa operazione, che unisce innovazione e tradizione.
Nuova concezione
La nuova concezione degli showroom di Ferrari si ispira a un’idea di esclusività accessibile, dove ogni dettaglio è studiato per coinvolgere il cliente. L’uso di tecnologie all’avanguardia si sposa con la cura artigianale, creando un ambiente che invita a esplorare e vivere il mondo Ferrari. Ad esempio, i visitatori potranno immergersi in configurazioni personalizzate grazie a strumenti digitali avanzati, ma anche toccare con mano materiali e finiture che raccontano l’eccellenza del Made in Italy.
Questo approccio si inserisce in un piano più ampio di rinnovamento, che include anche lo sviluppo di soluzioni sostenibili e l’adozione di nuove tecnologie. Sebbene il debutto del primo modello completamente elettrico sia stato posticipato, Ferrari continua a investire nella ricerca e nell’innovazione, dimostrando di saper evolvere senza rinunciare alla propria identità.
In conclusione, il restyling degli showroom Ferrari rappresenta molto più di un aggiornamento strutturale: è una dichiarazione di intenti, un invito a far parte di una comunità esclusiva e appassionata. Come sottolinea Enrico Galliera, l’obiettivo è creare spazi che non siano solo luoghi di vendita, ma veri e propri centri di aggregazione, dove tradizione e innovazione si incontrano per offrire un’esperienza unica e memorabile. Questo progetto segna un nuovo capitolo nella storia del Cavallino Rampante, dimostrando ancora una volta la capacità del brand di reinventarsi senza mai tradire le proprie radici.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3644350-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_386961.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3644183.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/benzina-pompe-2-2.jpg)