Cosa stai cercando?
Cerca

Ferrari i numeri da record, in attesa del nuovo capitolo elettrico

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 7 mag 2025
Ferrari i numeri da record, in attesa del nuovo capitolo elettrico
Ferrari rivoluziona il futuro con la prima vettura elettrica in arrivo nel 2026. Scopri i dettagli e i successi finanziari del primo trimestre 2025

La notizia di una svolta epocale arriva da Maranello: la Ferrari elettrica debutterà ufficialmente nell’ottobre 2026, segnando un capitolo senza precedenti nella storia del Cavallino Rampante. Benedetto Vigna, CEO di Ferrari, ha definito questo progetto come “un capolavoro di tecnologia e design”, sottolineando l’importanza strategica di questo passo per il marchio. La transizione verso l’elettrico, pur mantenendo intatto il DNA della casa, sarà un processo graduale ma ambizioso, con l’obiettivo di coniugare tradizione e innovazione.

Un traguardo ben pianificato

Il percorso verso questo traguardo è stato attentamente pianificato. Durante il Capital Markets Day previsto per ottobre 2025, Ferrari svelerà il cuore tecnologico della sua prima vettura elettrica, mentre design e interni saranno rivelati nella primavera del 2026. Le prime consegne sono attese per l’autunno dello stesso anno, promettendo un impatto significativo sia sul mercato che nell’immaginario collettivo degli appassionati.

Nel frattempo, il 2025 si prospetta come un anno d’oro per Ferrari. I dati finanziari del primo trimestre confermano una crescita straordinaria: i ricavi netti hanno raggiunto 1,79 miliardi di euro, segnando un incremento del 13%, mentre l’utile netto è salito a 412 milioni di euro (+17%). Le consegne hanno toccato quota 3.593 unità, trainate dal successo di modelli iconici come la Ferrari Roma Spider, la 296 Gts, la gamma SF90 XX e il SUV Purosangue. L’EBIT, con un margine del 30,3%, evidenzia una strategia aziendale che privilegia la qualità dei ricavi rispetto ai volumi.

Crescita in EMEA

Sul fronte della distribuzione geografica, si registra una crescita nelle regioni EMEA (+128 unità) e nelle Americhe (+25 unità), mentre si evidenzia una flessione nel mercato asiatico, con un calo di 80 unità in Cina Continentale, Hong Kong e Taiwan. Questo trend è attribuito principalmente alle elevate tassazioni sui motori a 12 cilindri. Per rispondere a queste sfide, Ferrari ha annunciato il lancio di un modello specificamente pensato per il mercato cinese entro la fine dell’anno.

La gamma di prodotti Ferrari continua a bilanciare innovazione e tradizione, con il 51% delle consegne rappresentato da veicoli con motore a combustione interna e il restante 49% da modelli ibridi. Questo equilibrio testimonia l’impegno del marchio nel soddisfare una clientela diversificata e nel prepararsi al futuro dell’automotive.

Una politica trasparente

Nonostante le pressioni globali sui prezzi, Ferrari ha adottato una politica di trasparenza, limitando gli aumenti al 10% per alcuni modelli e mantenendo invariati i prezzi di altri. Questa strategia ha rafforzato la fiducia degli investitori, con il titolo che ha registrato un incremento del 2% in Borsa.

Il 2025 vedrà anche il debutto di sei nuovi modelli, tra cui la 296 Speciale e la Roma Spider, gettando le basi per l’attesissimo lancio della Ferrari elettrica nel 2026. Questo evento rappresenterà non solo un traguardo tecnologico, ma anche un simbolo di come Ferrari sappia reinventarsi senza tradire la sua essenza. Con un portafoglio prodotti che continua a sorprendere e una visione strategica chiara, il Cavallino Rampante si prepara a cavalcare con successo le sfide del futuro.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare