Cosa stai cercando?
Cerca

Ferrari F80: prime immagini e specifiche della nuova supercar ibrida

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 9 ott 2025
Ferrari F80: prime immagini e specifiche della nuova supercar ibrida
Tutto sulla Ferrari F80: edizione limitata da 1200 CV con V6 biturbo e sistema ibrido. Specifiche, prestazioni, prezzo e dettagli su produzione e consegne.

C’è un vento nuovo che soffia da Maranello, una di quelle raffiche che scuotono l’immaginario di appassionati e collezionisti in ogni angolo del mondo: la Ferrari F80 fa il suo debutto, portando con sé una carica di potenza, esclusività e innovazione tecnologica destinata a lasciare il segno. Questa supercar ibrida in edizione limitata non si limita a seguire la tradizione del Cavallino Rampante, ma la riscrive, alzando ulteriormente l’asticella delle prestazioni e dell’eccellenza ingegneristica.

Il cuore pulsante della nuova creatura di Maranello è un concentrato di tecnologia e prestazioni estreme: un V6 biturbo da ben 900 CV, abbinato a un sofisticato sistema elettrico da 300 CV, per un totale di 1200 CV che catapultano la F80 in una nuova dimensione di performance. Una potenza, questa, che si traduce in numeri da capogiro: lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in appena 2,15 secondi, mentre il passaggio da 0 a 200 km/h richiede soltanto 5,75 secondi. La velocità massima? Un impressionante muro dei 350 km/h, raggiungibile grazie a una sinergia tra motore termico ed elettrico che rappresenta la quintessenza dell’innovazione Ferrari.

Non si tratta, però, solo di prestazioni brute. La Ferrari F80 si distingue anche per un’attenzione maniacale all’aerodinamica, con un alettone posteriore attivo che gioca un ruolo chiave nel garantire la massima efficienza in ogni situazione di guida. Questo elemento, vero e proprio gioiello di ingegneria, è in grado di modulare la deportanza: massimo carico nelle curve veloci, minima resistenza nei rettilinei, per offrire al pilota la sensazione di avere sempre tutto sotto controllo, anche quando si viaggia a velocità da brivido.

A rendere ancora più esclusiva questa hypercar è la tiratura limitata: solo 799 esemplari verranno prodotti, ciascuno con un prezzo di partenza fissato a 3,6 milioni di euro. Una cifra che non ha scoraggiato i collezionisti più esigenti, anzi, ha contribuito ad alimentare il fascino di un modello che promette di diventare un’icona destinata a segnare un’epoca. Le consegne sono previste entro la fine dell’anno, ma la produzione proseguirà fino al 2027, quando Ferrari celebrerà l’80° anniversario della sua storia gloriosa.

Non potevano mancare tra i futuri proprietari nomi di spicco: tra le personalità che hanno già prenotato la loro Ferrari F80 figura anche Zlatan Ibrahimovic, che avrebbe optato per una versione total black come regalo per il suo 44° compleanno. Un dettaglio che conferma, se mai ce ne fosse bisogno, il richiamo irresistibile esercitato da questa vettura sui grandi protagonisti dello sport e dello spettacolo.

Dal punto di vista tecnico, la scelta di adottare un V6 biturbo rappresenta la naturale evoluzione della strategia Ferrari: riduzione delle cilindrate per una maggiore efficienza, senza mai rinunciare alle prestazioni estreme. L’abbinamento con il sistema elettrico consente non solo di ottenere una spinta istantanea – ideale per eliminare ogni ritardo di risposta del turbo – ma anche di ottimizzare i consumi e le emissioni, pur restando nel solco della tradizione sportiva della Casa di Maranello.

Non tutto, però, è oro che luccica. L’arrivo della supercar ibrida ha sollevato anche qualche interrogativo: le associazioni ambientaliste, infatti, non hanno mancato di sottolineare il paradosso di vetture così potenti in un’epoca in cui la sensibilità verso la mobilità sostenibile è in costante crescita. Ma per Ferrari la sfida è proprio questa: dimostrare che si può continuare a innovare, coniugando tradizione e tecnologia, senza rinunciare a ciò che rende unico il marchio del Cavallino Rampante.

Un altro elemento di grande attrattiva è la possibilità di personalizzazione praticamente illimitata. La Ferrari F80 è già stata avvistata in strada con una livrea grigia attraversata da una vistosa striscia centrale gialla, ma le opzioni di customizzazione promettono di soddisfare anche i gusti più esigenti. D’altronde, quando si parla di un’auto pensata per collezionisti e investitori, l’esclusività passa anche dalla capacità di renderla unica e irripetibile.

In definitiva, la Ferrari F80 non è solo una nuova supercar: è un manifesto, un simbolo di ciò che significa essere Ferrari oggi. Con i suoi 1200 CV, la sua anima da supercar ibrida e la presenza scenica dell’alettone posteriore, questa vettura si candida a diventare il nuovo punto di riferimento per chi cerca emozioni forti, innovazione e, soprattutto, il piacere di guidare qualcosa di davvero unico. E se a bordo, magari, c’è anche un campione come Zlatan Ibrahimovic, il mito è servito.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare