Cosa stai cercando?
Cerca

Ferrari F50 di Ralph Lauren: record d’asta a Monterey per la supercar gialla

Di Vincenzo Calvarano
Pubblicato il 19 ago 2025
Ferrari F50 di Ralph Lauren: record d’asta a Monterey per la supercar gialla
La Ferrari F50 gialla di Ralph Lauren raggiunge il record mondiale all’asta RM Sotheby’s di Monterey: storia, dettagli tecnici e fascino di una supercar unica.

Nel mondo del collezionismo automobilistico, ci sono momenti che segnano una svolta, istanti in cui la passione incontra la leggenda e nasce un nuovo punto di riferimento. È esattamente ciò che è accaduto durante la recente asta Monterey, quando una Ferrari F50 dal fascino unico ha infranto ogni previsione, diventando il nuovo record d’asta per questo iconico modello. Ma non si tratta di una F50 qualunque: il suo passato prestigioso, la livrea esclusiva Giallo Modena e la provenienza dalla collezione personale di Ralph Lauren l’hanno trasformata in una vera e propria opera d’arte su quattro ruote, un sogno a occhi aperti per ogni appassionato.

Quando si parla di supercar nate sotto il segno del Cavallino Rampante, il cuore degli appassionati accelera e la mente vola alle grandi imprese dell’ingegneria italiana. Questa F50, battuta all’asta da RM Sotheby’s per la cifra stellare di 9.245.000 dollari (circa 7.920.000 euro), ha letteralmente catalizzato l’attenzione mondiale, grazie a una combinazione di fattori che la rendono semplicemente irripetibile. In primis, la sua colorazione: il Giallo Modena, simbolo della tradizione Ferrari e tonalità tra le più rare per questo modello, esalta ogni curva disegnata dalla matita di Pininfarina, rendendo la vettura ancora più desiderabile.

A rendere questa F50 un vero gioiello da collezione non è solo l’aspetto estetico, ma anche la sua storia impeccabile. Uscita dalla fabbrica nel 1995, è una delle sole due F50 con specifiche americane a sfoggiare la tinta Giallo Modena, dettaglio che già di per sé basterebbe a farla entrare nell’Olimpo delle auto più ricercate. Ma c’è di più: la supercar ha percorso appena 8.700 chilometri in quasi trent’anni di vita, mantenendo un livello di conservazione straordinario. Il suo pedigree è impreziosito dagli otto anni trascorsi nella collezione privata di Ralph Lauren, figura emblematica della moda internazionale e appassionato conoscitore del bello. Successivamente, la vettura è stata custodita per ventidue anni da un altro proprietario attento, che ne ha preservato l’originalità e il valore. Tutto ciò è certificato dalla prestigiosa certificazione Ferrari Classiche, un vero lasciapassare per entrare nell’élite del collezionismo.

Dal punto di vista tecnico, la F50 rappresenta una pietra miliare nella storia della Casa di Maranello. Prodotta in soli 349 esemplari tra il 1995 e il 1997, la F50 fu progettata per celebrare il cinquantenario Ferrari e incarnare l’essenza delle competizioni. Il suo telaio monoscocca in fibra di carbonio abbraccia un motore V12 aspirato da 4.7 litri, capace di sprigionare ben 520 cavalli. Numeri che ancora oggi fanno tremare i polsi: accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3,6 secondi e una velocità massima di 325 km/h. Una meccanica da sogno, derivata direttamente dall’esperienza in Formula 1, che si traduce in sensazioni di guida visceralmente autentiche.

Rispetto alla già leggendaria F40, la F50 offre un’esperienza ancora più intensa e coinvolgente, grazie alle raffinate sospensioni push-rod e a un’erogazione di potenza che privilegia il rapporto diretto tra pilota e macchina. Il sound del V12 aspirato – una vera sinfonia per gli appassionati – e le vibrazioni trasmesse all’abitacolo regalano emozioni simili a quelle di una monoposto da corsa. È la quintessenza del piacere di guida, un ritorno alle origini della sportività pura, dove la tecnologia si mette al servizio dell’adrenalina.

Il risultato raggiunto in questa asta Monterey non è solo un dato numerico, ma un segnale forte per il mercato delle auto d’epoca e per il mondo delle supercar degli anni ’90. Sempre più collezionisti e investitori guardano con interesse ai modelli più esclusivi del Cavallino Rampante, consapevoli che, oltre al valore economico, queste vetture racchiudono storie, emozioni e un patrimonio tecnico-culturale inestimabile. L’acquirente di questa F50 si è assicurato non solo una delle Ferrari più desiderate di sempre, ma anche un pezzo di storia che rappresenta l’apice della produzione di Maranello in quell’epoca d’oro.

Se vuoi aggiornamenti su Supercar inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare