Cosa stai cercando?
Cerca

Ferrari F173M, oltre 1.000 CV per la nuova era delle supercar ibride

Di Fabrizio Gimena
Pubblicato il 4 set 2025
Ferrari F173M, oltre 1.000 CV per la nuova era delle supercar ibride
Ferrari F173M, erede della SF90: oltre 1.000 cavalli, innovazioni tecniche, nuovo design e presentazione a Milano il 9 settembre 2025.

L’attesa a Milano si fa elettrizzante: il cuore pulsante della città si prepara a vivere un evento destinato a segnare una svolta nel mondo delle supercar. Tutto è pronto per il debutto Milano della nuova regina delle ibride di lusso, una vettura che porta il nome di Ferrari e che promette di ridefinire i confini della tecnologia e delle prestazioni estreme. Un vero e proprio salto generazionale che, ancora prima di mostrarsi al pubblico, ha già acceso i riflettori su di sé e alimentato la curiosità degli appassionati di tutto il mondo. Nel 2025, il Cavallino Rampante ha già lasciato il segno con modelli come la F80 e la 296 Speciale, ma ora i riflettori sono puntati su quella che si annuncia come la protagonista assoluta dell’anno: la Ferrari F173M. Questa nuova creazione rappresenta molto più di una semplice evoluzione della SF90; è la risposta di Maranello alla sfida lanciata dalla Lamborghini Revuelto, una dichiarazione di supremazia nel segmento delle hypercar di ultima generazione.

Non è un mistero che la casa di Maranello abbia lavorato a lungo dietro le quinte per superare ogni limite tecnico e stilistico. Il progetto ibrido plug in della Ferrari F173M è il frutto di un approccio ingegneristico senza compromessi, in cui ogni dettaglio è stato studiato per raggiungere l’eccellenza. Gli ingegneri hanno fissato l’asticella oltre i 1.000 cavalli, un traguardo che fino a pochi anni fa sembrava fantascienza e che oggi si concretizza grazie a una sinergia perfetta tra motore termico e unità elettriche.

Il cuore pulsante di questa meraviglia tecnologica resta il celebre motore V8 biturbo da 4.0 litri, già protagonista della precedente SF90. Tuttavia, la nuova versione promette di spingersi ben oltre, con una potenza che mette nel mirino le performance stellari della Lamborghini Revuelto. Non si tratta di una semplice rincorsa, ma di una vera e propria rincorsa al primato, con l’obiettivo di riaffermare la leadership Ferrari nel panorama delle vetture ibride di altissima gamma.

Le innovazioni non si fermano certo al propulsore. La tecnologia impiegata nella F173M è all’avanguardia sotto ogni punto di vista. L’aerodinamica, in particolare, ha subito una profonda rivisitazione, con una cura maniacale per i dettagli che ha permesso di ottimizzare la deportanza e il bilanciamento dei carichi, soprattutto nella parte posteriore, da sempre considerata il tallone d’Achille della precedente generazione. Questo significa non solo maggiore stabilità alle alte velocità, ma anche una sensazione di guida più precisa e coinvolgente, degna delle migliori sportive di Maranello.

Un altro punto di forza su cui gli ingegneri si sono concentrati riguarda la maneggevolezza. L’obiettivo dichiarato è quello di offrire una dinamica di guida paragonabile a quella della più agile 296, senza però rinunciare al comfort e alla versatilità tipici delle grandi granturismo Ferrari. Grazie al sofisticato sistema ibrido plug in, la nuova F173M garantisce prestazioni esaltanti in ogni condizione, sia su strada che in pista, con una gestione intelligente della potenza che consente di sfruttare al massimo le potenzialità del powertrain.

Sul fronte degli interni, la casa di Maranello non ha lasciato nulla al caso. La nuova F173M potrebbe introdurre una rivisitazione della plancia, con il ritorno di alcuni comandi fisici e un’attenzione particolare all’ergonomia, per offrire al pilota un’esperienza di guida ancora più immersiva e intuitiva. Dettagli che fanno la differenza, soprattutto quando si parla di auto in cui la tecnologia è al servizio delle emozioni.

Ferrari F173M, quale sarà il vero nome?

Resta ancora da sciogliere il nodo sul nome definitivo: la vettura manterrà la denominazione SF90 con l’aggiunta della “M” di Modificata, oppure sorprenderà tutti con un nome inedito? Quel che è certo è che, qualsiasi sarà la scelta, la nuova Ferrari F173M si candida a diventare il nuovo punto di riferimento tra le hypercar ibride di lusso, pronta a lasciare il segno non solo per i suoi numeri da capogiro, ma anche per la capacità di emozionare chiunque abbia la fortuna di stringere tra le mani il suo volante.

Guardando ai dati della precedente SF90, capace di scattare da 0 a 100 km/h in meno di 2,5 secondi e di superare i 340 km/h di velocità massima, le aspettative per la nuova arrivata sono altissime. La promessa di prestazioni ancora più elevate, unite a una tecnologia sempre più raffinata, conferma la volontà di Ferrari di restare al vertice e di dettare le regole del gioco in un settore dove l’innovazione non conosce sosta.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare