Cosa stai cercando?
Cerca

Ferrari e Leapmotor: una partnership che fa discutere

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 2 mag 2025
Ferrari e Leapmotor: una partnership che fa discutere
Ferrari e Leapmotor in trattative per una piattaforma elettrica. Dubbi su identità e valore aggiunto per il Cavallino Rampante

Indiscrezioni dirompenti e strategie che attraversano continenti: la storica casa automobilistica di Maranello, Ferrari, potrebbe stringere un’alleanza con Leapmotor, un’azienda cinese appartenente al gruppo Stellantis. L’obiettivo? Collaborare nello sviluppo di una nuova generazione di piattaforme per auto elettriche. La notizia, riportata dall’agenzia Reuters, sta facendo il giro del mondo, alimentando dibattiti su ciò che potrebbe rappresentare una svolta epocale per il settore delle auto sportive di lusso.

Cosa c’è di vero

Questa potenziale collaborazione arriva in un momento cruciale per il Cavallino Rampante, che si prepara a lanciare la sua prima vettura completamente elettrica, attesa per il prossimo ottobre. Il presidente John Elkann ha già confermato che il progetto è in fase avanzata, ma l’idea di un coinvolgimento di Leapmotor solleva interrogativi significativi. Come conciliare l’adozione di tecnologie cinesi con il DNA Made in Italy, che da sempre rappresenta il cuore pulsante del marchio?

Va detto che Leapmotor si occupa di segmenti di mercato molto diversi da quelli della Ferrari. Mentre il Cavallino si distingue per le sue supercar iconiche, l’azienda cinese è nota per SUV, berline e city car economiche. Tuttavia, un terreno comune potrebbe essere rappresentato dalla ricerca sulle batterie, un componente essenziale per le sportive elettriche di nuova generazione. Attualmente, Ferrari ha già scelto di affidarsi ai moduli di SK On, azienda coreana che fornisce anche le batterie per i modelli ibridi del marchio italiano.

Le speculazioni

Un elemento che alimenta ulteriormente le speculazioni è la recente visita del CEO di Ferrari, Benedetto Vigna, agli stabilimenti di Leapmotor in Cina. Questa mossa, sebbene non confermata ufficialmente, suggerisce un interesse concreto per una possibile collaborazione. In passato, Ferrari ha dimostrato di avere le competenze per sviluppare in autonomia tecnologie avanzate, ma l’eventuale alleanza con Leapmotor potrebbe accelerare la transizione verso l’elettrico, riducendo tempi e costi di sviluppo.

Nonostante ciò, il silenzio ufficiale di entrambe le aziende lascia spazio a molteplici interpretazioni. Di solito, in situazioni simili, le smentite arrivano rapidamente. Qui, invece, la mancanza di dichiarazioni sembra alimentare l’idea di un accordo in via di definizione. Un’intesa di questo tipo potrebbe rappresentare un cambio di paradigma per il settore delle auto sportive di lusso, ponendo nuove sfide ma anche opportunità straordinarie.

L’identità da preservare

Per Ferrari, il bilanciamento tra innovazione tecnologica e tradizione è una questione di identità. Integrare elementi di una piattaforma elettrica sviluppata con partner esterni, specialmente in Cina, potrebbe essere visto come un compromesso necessario per restare competitivi in un mercato in rapida evoluzione. Tuttavia, il rischio di perdere parte dell’autenticità che ha reso il marchio celebre in tutto il mondo non è da sottovalutare.

La posta in gioco è alta. Da un lato, la collaborazione con Leapmotor potrebbe consentire a Ferrari di accelerare la sua strategia elettrica, garantendo l’accesso a tecnologie avanzate e a una maggiore efficienza produttiva. Dall’altro, c’è la necessità di preservare l’immagine di eccellenza e artigianalità che ha fatto la storia del marchio. In un’epoca in cui il settore automobilistico è in piena trasformazione, il Cavallino Rampante si trova di fronte a una delle sfide più significative della sua storia.

Se confermata, questa alleanza potrebbe ridefinire il concetto stesso di auto sportiva di lusso, combinando il meglio della tradizione italiana con l’innovazione tecnologica cinese. Resta da vedere come questa mossa sarà accolta dai puristi del marchio e dal mercato globale, ma una cosa è certa: Ferrari è pronta a cavalcare il futuro con audacia e visione.

Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare