Cosa stai cercando?
Cerca

Ferrari cambia rotta sull’elettrico: solo il 20% sarà a batteria

Di Fabrizio Gimena
Pubblicato il 14 ott 2025
Ferrari cambia rotta sull’elettrico: solo il 20% sarà a batteria
Ferrari punta su 20 nuovi modelli tra 2026 e 2030 e presenta la Elettrica da oltre 1.000 CV. Strategia tra esclusività, V12 e revisione dell'elettrificazione.

Nel panorama dell’automobilismo mondiale, poche realtà sanno incarnare il connubio tra innovazione e tradizione come Ferrari. E oggi, da Maranello, arriva una vera e propria dichiarazione d’intenti: venti nuovi modelli entro il 2030, un piano industriale che fa della diversificazione e dell’esclusività il proprio mantra. Non è solo una questione di numeri, ma di filosofia, come sottolinea l’amministratore delegato Benedetto Vigna: meglio puntare su una gamma ampia, a tiratura limitata, piuttosto che su pochi modelli di massa. Il Cavallino Rampante non intende scendere a compromessi quando si tratta di unicità, e questa strategia lo conferma con forza.

A far battere il cuore degli appassionati è soprattutto l’annuncio della prima Elettrica della casa, una vettura che promette di riscrivere le regole del segmento senza tradire il DNA sportivo che ha reso leggendario il marchio. Si tratta di una due volumi a trazione integrale, capace di erogare oltre 1.000 CV in modalità boost, scattando da 0 a 100 km/h in appena 2,5 secondi e raggiungendo i 310 km/h. Un dato che lascia senza fiato, come l’autonomia superiore ai 530 km grazie alla batteria da 122 kWh, mentre sospensioni attive e sterzo posteriore lavorano in sinergia per offrire un’esperienza di guida che non teme confronti. Qui, l’innovazione tecnologica si fonde con la tradizione sportiva, senza soluzione di continuità.

Non meno impressionanti sono i numeri che raccontano la salute commerciale della casa di Maranello: nel 2024, le vetture vendute sono state ben 13.752, un record storico che conferma la crescita costante della clientela. Il dato più significativo? La base di clienti attivi è salita a circa 90.000 persone, con un incremento del 20% rispetto al 2022. E, dettaglio tutt’altro che secondario, negli ultimi cinque anni oltre 32.000 nuovi clienti hanno scelto di entrare nel mondo Ferrari. Un segnale inequivocabile che la strategia di esclusività e ampliamento della gamma sta dando i suoi frutti.

Sul fronte della elettrificazione, Maranello mostra di avere le idee chiare. Se inizialmente si puntava al 40% di auto elettriche entro il 2030, oggi la rotta è stata corretta per riflettere la reale domanda di mercato e il desiderio di mantenere viva la tradizione meccanica. Il nuovo bilanciamento prevede il 40% di ibridi, il 40% di motori termici e solo il 20% di elettriche pure. Una scelta che testimonia la volontà di Ferrari di non sacrificare il proprio patrimonio tecnico e culturale sull’altare della transizione, ma di accompagnare il cambiamento senza snaturarsi.

A fare da baluardo della tradizione è il leggendario V12, motore simbolo della casa e pilastro insostituibile per i modelli più esclusivi. In particolare, la Purosangue continuerà a rappresentare l’apice dell’offerta per chi cerca prestazioni e fascino senza compromessi, così come le future edizioni limitate della Icona Series. Qui, la passione per la meccanica si traduce in un’esperienza di guida unica, dove ogni dettaglio è pensato per emozionare e coinvolgere il pilota.

Discorso diverso per il cambio manuale, che sembra destinato a scomparire dalla produzione di serie. Una scelta dettata dall’evoluzione tecnica e dalle esigenze di performance, ma che lascia aperta una porta per i clienti più esigenti: su richiesta, infatti, sarà ancora possibile accedere a questa opzione per vetture speciali, mantenendo vivo quel legame romantico con il passato che tanti appassionati ancora ricercano.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare