Ferrari Amalfi: sarà svelata i primi di luglio e si mostra in nuove foto spia
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3644151-scaled.jpg)
La Ferrari Amalfi si prepara a ridefinire il concetto di granturismo lusso, consolidando l’eredità del Cavallino Rampante con un design raffinato e una tecnologia di ultima generazione. Questo modello, che sarà presentato ufficialmente il 1° luglio, rappresenta un’evoluzione diretta della celebre Ferrari Roma, promettendo di incantare gli appassionati con il suo equilibrio tra tradizione e innovazione.
Nuove foto spia trapelate
Le immagini recentemente emerse sui social media, scattate dal fotografo Walter Vayr e dalla Gabetz Spy Unit, mostrano un prototipo camuffato che lascia intravedere una silhouette sofisticata. Nonostante la pesante mimetizzazione, si percepisce chiaramente come il design tragga ispirazione dalle ultime creazioni di Maranello. Gli interni, secondo indiscrezioni, offriranno un salto qualitativo sia nei materiali che nelle soluzioni tecnologiche, per garantire un’esperienza di guida senza precedenti.
Il cuore pulsante della Ferrari Amalfi sarà un motore V8 biturbo, una scelta che conferma la dedizione del marchio nel preservare l’anima delle sue vetture, anche in un’epoca di transizione verso l’elettrificazione. Questa configurazione meccanica, simbolo di potenza e tradizione, assicura che l’Amalfi mantenga l’essenza delle autentiche sportive Ferrari, unendo prestazioni eccezionali a un piacere di guida senza compromessi.
Due versioni per Ferrari Amalfi
La strategia commerciale è altrettanto ambiziosa: i preordini saranno aperti da marzo 2025 per entrambe le versioni, coupé e spider. Il prezzo sarà superiore del 20% rispetto alla Ferrari Roma, una differenza giustificata dalle innovazioni introdotte e dal posizionamento premium del modello. Questa politica di pricing riflette l’impegno di Ferrari nel proporre un prodotto esclusivo, capace di soddisfare anche i clienti più esigenti.
Il 2025 sarà un anno cruciale per Maranello, con il lancio di sei nuovi modelli, tra cui la prima Ferrari elettrica, prevista per il 9 ottobre. Questo veicolo, che segnerà una svolta epocale nella storia del marchio, sarà commercializzato a partire dall’anno successivo. La combinazione di innovazione elettrica e tradizione meccanica rappresenta un perfetto esempio della capacità di Ferrari di guardare al futuro senza rinnegare le proprie radici.
Se vuoi aggiornamenti su Supercar inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3644004-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643911.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/2026-de-tomaso-p72-supercar-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643758-scaled.jpg)