Cosa stai cercando?
Cerca

Ferrari 849 Testarossa: ibrida plug-in da 1050 CV e 330 km/h

Di Fabrizio Gimena
Pubblicato il 10 set 2025
Ferrari 849 Testarossa: ibrida plug-in da 1050 CV e 330 km/h
Scopri la Ferrari 849 Testarossa: motore V8 biturbo, tre motori elettrici, 1050 cv, prestazioni record e design ispirato alla storia Ferrari.

Nel firmamento delle supercar, una nuova stella si accende e porta con sé il peso della leggenda e la forza dell’innovazione. Stiamo parlando della Ferrari 849 Testarossa, la berlinetta che ridefinisce i confini della sportività di Maranello, incarnando una perfetta sintesi tra passato glorioso e futuro elettrificato. Non è solo una nuova Ferrari: è il manifesto della visione tecnologica del Cavallino Rampante, pronta a dettare legge sulle strade e nei sogni degli appassionati.

Sotto la carrozzeria, dal design inconfondibile che omaggia i prototipi degli anni Settanta e li proietta in una dimensione di pura avanguardia, pulsa un cuore straordinario: il nuovo propulsore ibrida plug in di Maranello. Un motore termico V8, profondamente rivisto e portato a livelli di potenza inediti, si sposa con tre unità elettriche che lavorano in perfetta sinergia. Il risultato? Ben 1050 CV complessivi, con una spinta che permette di bruciare lo 0-100 km/h in meno di 2,3 secondi e di superare agilmente i 330 km/h di velocità massima. La batteria da 7,45 kWh non è solo un esercizio di efficienza, ma una dichiarazione d’intenti: fino a 25 km di autonomia in modalità completamente elettrica, per dimostrare che anche una Ferrari può essere attenta all’ambiente senza rinunciare all’anima sportiva.

Ma è il motore V8 biturbo a rappresentare la vera rivoluzione tecnica: si tratta del turbo più grande mai installato su una Ferrari di serie, in grado di offrire una coppia mostruosa e una risposta fulminea in ogni condizione di guida. Il tutto è orchestrato da un sistema di trazione integrale on-demand con torque vectoring, capace di regalare una motricità e una precisione in curva che ridefiniscono il concetto stesso di prestazioni supercar. La downforce, pari a 415 kg a 250 km/h, supera del 25% quella della precedente SF90 Stradale, mentre il raffreddamento di powertrain e freni è stato migliorato del 15%, assicurando performance costanti anche nell’uso più estremo.

L’estetica della Ferrari 849 Testarossa non lascia spazio a compromessi: linee tese, volumi scolpiti e dettagli che richiamano le glorie del passato, ma sempre al servizio dell’aerodinamica e della funzionalità. Ogni scelta stilistica, dal frontale aggressivo ai profili laterali, è pensata per massimizzare l’efficienza e la stabilità alle alte velocità. A sottolineare la cura per i dettagli, spiccano le nuove colorazioni, tra cui il suggestivo Rosso Fiammante, che si abbina perfettamente agli interni in Alcantara Giallo Siena, creando un ambiente esclusivo e raffinato.

Entrando nell’abitacolo, si respira immediatamente l’atmosfera delle monoposto di Formula 1: la plancia orizzontale, il volante con nuovi pulsanti meccanici e l’interfaccia HMI evoluta rendono l’esperienza di guida ancora più coinvolgente e intuitiva. La scelta di riportare in auge il nome Testarossa non è solo un omaggio alle competizioni degli anni ’50 e ’80, ma un simbolo del perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, tra emozione e razionalità tecnica.

La dotazione tecnica è da primato: il sistema frenante potenziato, con ABS Evo derivato dalla SF90 XX Stradale, garantisce spazi d’arresto ridottissimi e una resistenza all’affaticamento senza pari. L’uso esteso di leghe leggere e componenti in titanio consente di mantenere il peso sotto controllo, nonostante l’incremento delle prestazioni e delle tecnologie a bordo. A questo si aggiungono i sistemi ADAS di ultima generazione, studiati per intervenire solo quando necessario e lasciare intatto il piacere di guida che solo una Ferrari sa offrire.

Per chi desidera il massimo della sportività, la Assetto Fiorano rappresenta la scelta obbligata: questa configurazione alleggerisce la vettura di 30 kg grazie all’adozione di materiali compositi e introduce sospensioni Multimatic e cerchi in fibra di carbonio, portando l’esperienza di guida su un altro livello. La livrea esclusiva a doppia banda longitudinale, reinterpretazione moderna dei classici da corsa Ferrari, è il tocco finale che consacra la 849 Testarossa nell’Olimpo delle vetture da collezione.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare