Ferrari 500 TRC del 1957: il gioiello che incanta collezionisti e appassionati
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3644834.jpg)
La Ferrari 500 TRC del 1957 rappresenta un autentico gioiello dell’ingegneria automobilistica italiana, una combinazione perfetta di eleganza, prestazioni e storia. Questo straordinario esemplare, primo della serie con telaio 0658 MDTR, è pronto a incantare collezionisti e appassionati durante l’asta esclusiva organizzata da RM Sotheby’s, che si terrà dal 27 al 29 maggio. Con una valutazione stimata tra i sette e i nove milioni di dollari, questa vettura non è solo un investimento economico, ma un pezzo di storia del motorsport.
Motore a 4 cilindri
Dotata di un motore Tipo 500 della serie Lampredi, questa Ferrari si distingue per la sua architettura a quattro cilindri, una scelta inusuale per la casa di Maranello, più nota per i suoi V8 e V12. Nonostante la cilindrata di soli 2 litri, il motore eroga una potenza di 180 cavalli, spingendo l’auto a una velocità massima di 245 km/h. Questi numeri impressionanti sono resi possibili dal peso contenuto della vettura, pari a soli 680 kg, un risultato dell’approccio innovativo adottato nella progettazione.
Un ulteriore elemento di fascino è il design Scaglietti, che conferisce alla 500 TRC un’estetica senza tempo. La carrozzeria, curata nei minimi dettagli, unisce funzionalità e bellezza, incarnando l’essenza delle auto da competizione degli anni ’50. Ogni curva e ogni dettaglio riflettono la maestria artigianale italiana, rendendo questa vettura un capolavoro su quattro ruote.
Non è soltanto bella
Ma la 500 TRC non è solo un esempio di bellezza statica. Il suo passato è costellato di successi nelle competizioni, come il settimo posto alla Road America 500 Miglia e numerosi trionfi di categoria nelle gare dello Sports Car Club of America. Sebbene inizialmente oscurata dai modelli Ferrari dotati di motori più potenti, oggi questa vettura è riconosciuta come un simbolo di innovazione e audacia tecnica.
Il valore della Ferrari 500 TRC trascende il mero aspetto economico. Rappresenta un capitolo fondamentale nella storia dell’automobilismo italiano, un’epoca in cui la creatività e l’ingegneria sfidavano ogni limite tecnico. Questo esemplare non è solo un’auto, ma una testimonianza vivente del genio di Enzo Ferrari e della sua visione per il futuro del motorsport.
Un’opera d’arte all’asta
Per i collezionisti più appassionati, la partecipazione all’asta RM Sotheby’s rappresenta un’opportunità irripetibile. La 500 TRC è molto più di un investimento: è un’opera d’arte meccanica che racconta storie di gare, vittorie e innovazioni. Possedere un simile pezzo significa entrare in possesso di un frammento di storia, un simbolo di eccellenza che continua a ispirare generazioni di appassionati e ingegneri.
In un mercato dove le auto d’epoca sono sempre più apprezzate, questa Ferrari rappresenta una rarità assoluta. Il suo motore, il design, la storia e la performance la rendono un’icona che trascende il tempo, un esempio perfetto di come l’ingegneria e l’arte possano fondersi per creare qualcosa di unico. La Ferrari 500 TRC è destinata a rimanere una leggenda, un simbolo dell’eccellenza italiana che continuerà a brillare nel panorama automobilistico mondiale.
Se vuoi aggiornamenti su Auto storiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/aci4-scaled.jpeg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3644702-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3644583-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3644467-scaled.jpg)