Cosa stai cercando?
Cerca

Un V12 e una leggenda: la Ferrari 365 GT4 di Niki Lauda infiamma i collezionisti

Di Vincenzo Calvarano
Pubblicato il 25 set 2025
Un V12 e una leggenda: la Ferrari 365 GT4 di Niki Lauda infiamma i collezionisti
La storica Ferrari 365 GT4 2+2 di Niki Lauda sarà venduta da RM Sothebys a Monaco il 18 ottobre 2025. Stima 180.000-220.000 euro.

Un battito di cuore da campione, una linea che ha segnato un’epoca e un nome che fa tremare le vene agli appassionati: la Ferrari 365 GT4 2 2 appartenuta a Niki Lauda è pronta a scaldare i motori – e i cuori – di collezionisti e sognatori, in vista dell’asta organizzata da RM Sothebys a Monaco il 18 ottobre 2025. Non si tratta solo di un’auto: qui siamo di fronte a un’autentica icona, un oggetto del desiderio che racchiude in sé il DNA del Cavallino Rampante e la leggenda di uno dei piloti più carismatici della storia della Formula 1.

Questa grand tourer, presentata in anteprima mondiale al Salone di Parigi del 1972, segna un punto di svolta nello stile Ferrari. Il tratto deciso di Leonardo Fioravanti per Pininfarina rompe con il passato, abbandonando le linee sinuose e morbide degli anni ’60 per abbracciare un design più teso, pulito e moderno. Non è un semplice restyling: è una vera e propria dichiarazione d’intenti, una sferzata che anticipa la rivoluzione estetica che si sarebbe poi consolidata con le Ferrari 400, 400i e 412. Ogni dettaglio di questa vettura grida esclusività: basti pensare che la produzione si fermò a soli 524 esemplari, rendendo la 365 GT4 2+2 un vero e proprio oggetto da collezione già in origine.

Ma il vero colpo di scena, ciò che trasforma questa Ferrari in un cimelio senza tempo, è la sua provenienza. Nel 1974, proprio mentre si accingeva a scrivere alcune delle pagine più gloriose della storia del motorsport, Niki Lauda ricevette questa vettura come dono dalla Scuderia Ferrari. Non una semplice gratificazione, ma il simbolo di un sodalizio destinato a entrare nella leggenda. Sotto il cofano, la Ferrari 365 GT4 2 2 non fa sconti agli appassionati: il poderoso V12 da 4,4 litri, abbinato a un cambio manuale a cinque marce, è una sinfonia meccanica da circa 340 cavalli, capace di spingere la vettura a una velocità massima dichiarata di 245 km/h. Prestazioni che, ancora oggi, fanno brillare gli occhi agli intenditori.

Secondo i documenti ufficiali forniti da RM Sothebys, la vettura venne consegnata a Lauda in una raffinata livrea Argento Metallizzato, con interni in pelle blu. Una combinazione di eleganza e sportività che ben si addiceva all’austriaco, fresco di ingresso in Ferrari e pronto a conquistare il mondo. Tuttavia, la permanenza di questa quattro posti nelle mani di Lauda fu breve: nel 1975, complici gli onerosi costi d’importazione in Austria, il campione decise di separarsene. Il destino della vettura prese una piega curiosa negli anni ’80, quando fu riverniciata nell’iconico rosso metallizzato che oggi la rende ancora più riconoscibile e desiderabile agli occhi dei collezionisti.

Nel mercato del collezionismo, la storia fa la differenza. E qui la differenza è sostanziale: il legame diretto con Niki Lauda – tre volte campione del mondo, due dei quali conquistati proprio con la Scuderia di Maranello – aggiunge un valore inestimabile rispetto a qualsiasi altro esemplare. Non è un caso che la stima per l’asta di Monaco oscilli tra i 180.000 e i 220.000 euro, ma c’è chi scommette che la passione e la voglia di possedere un pezzo di storia spingeranno i rilanci ben oltre queste cifre. Del resto, quando in ballo c’è un’auto che ha vissuto da vicino le gesta di un campione come Lauda, il prezzo passa quasi in secondo piano rispetto al valore emozionale.

Gli esperti sottolineano che alcuni elementi – come la riverniciatura, i passaggi di proprietà e la completezza della documentazione – potrebbero incidere sulle valutazioni finali degli offerenti. Ma nel mondo delle aste di auto d’epoca, spesso è la narrazione, la storia personale e il fascino del personaggio a fare la vera differenza. E questa Ferrari ne ha da vendere: è un concentrato di passione, tecnologia e mito, pronta a scrivere un nuovo capitolo nella sua incredibile esistenza.

L’appuntamento con l’asta di RM Sothebys a Monaco del 18 ottobre 2025 si preannuncia come uno degli eventi più attesi dell’anno per gli amanti delle quattro ruote e per chi, in una vettura, cerca non solo prestazioni ma anche una storia da raccontare. Perché, in fondo, ogni Ferrari ha una storia. Ma poche possono vantare un cuore da campione come questa 365 GT4 2 2 di Niki Lauda.

Se vuoi aggiornamenti su Auto storiche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare