Fabio Barone sfida il record mondiale di velocità su Nave Trieste con la Ferrari SF90
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/barone.jpg)
Quando la passione per la velocità incontra l’innovazione della tecnologia italiana, nascono imprese che vanno ben oltre la semplice sfida sportiva. È il caso di Fabio Barone, un nome che non ha bisogno di presentazioni tra gli appassionati di motori e primati, pronto a riscrivere ancora una volta la storia con la sua Ferrari SF90 su un palcoscenico unico: il ponte della Nave Trieste della Marina Militare. Un evento che unisce la potenza della meccanica, l’orgoglio nazionale e un messaggio di inclusione sociale che va dritto al cuore.
Barone, già detentore del record mondiale velocità su nave militare con i 152 km/h raggiunti a luglio sull’Incrociatore Garibaldi, non si accontenta mai. L’obiettivo? Superare se stesso e portare ancora più in alto il tricolore italiano, questa volta sul ponte della Nave Trieste, una delle più grandi e avanzate unità della Marina Militare. Un ponte di volo lungo 230 metri che, per un giorno, si trasformerà in una pista sospesa tra cielo e mare, simbolo dell’audacia e dell’ingegno Made in Italy.
L’impresa, in programma il 18 settembre a Civitavecchia, si preannuncia carica di adrenalina e di significati. La Ferrari SF90, bolide dal cuore rosso e dall’anima tecnologica, sarà la protagonista assoluta. Grazie al supporto tecnico del team Capristo e all’esperienza di Modesto Menabue, storico meccanico Ferrari, ogni dettaglio sarà curato per permettere a Fabio Barone di spingere al massimo sull’acceleratore e puntare a un nuovo record mondiale velocità.
Ma ciò che rende questa sfida ancora più speciale è il suo respiro umano. In un perfetto connubio tra sport e valori, l’evento vedrà la partecipazione dei ragazzi dell’Associazione Italiana Persone Down, coinvolti come “meccanici per un giorno”. Un’iniziativa che trasforma una prova di coraggio e abilità in un esempio concreto di inclusione sociale, dimostrando come la passione per i motori possa essere motore di solidarietà e crescita collettiva.
Non è la prima volta che Fabio Barone si misura con imprese al limite dell’impossibile. Il suo curriculum parla chiaro: dalla leggendaria Transfăgărășan in Romania alla vertiginosa Tianmen Mountain Road in Cina, passando per i canyon marocchini e la maratona Roma-Capo Nord in meno di 45 ore, fino al primato conquistato nel 2023 sulla panoramica verso i Santuari di Meteora in Grecia. Ogni sfida è un tributo all’ingegno, alla determinazione e, soprattutto, alla capacità di spingersi oltre i confini conosciuti.
La Nave Trieste, protagonista tecnica di questa nuova avventura, rappresenta il meglio della tecnologia italiana applicata al settore navale. Con i suoi 230 metri di ponte di volo, la capacità di ospitare 600 fucilieri e un ponte garage di 1.200 metri lineari per veicoli, questa unità anfibia multiruolo è la dimostrazione tangibile di quanto il nostro Paese sappia eccellere anche nei settori più strategici. La sua versatilità la rende perfetta non solo per operazioni militari ma anche per ospitare eventi sportivi fuori dal comune, come quello che vedrà protagonista la Ferrari SF90.
L’evento di Civitavecchia, dunque, non è solo una corsa contro il tempo. È una celebrazione dell’eccellenza italiana, un crocevia di storie, emozioni e traguardi. La sfida di Fabio Barone si carica di un significato che va oltre il cronometro: rappresenta la capacità di unire mondi apparentemente distanti – quello della Marina Militare e quello dell’automobilismo – sotto il segno della passione, dell’innovazione e della voglia di superare i limiti.
Da una parte la potenza e l’eleganza della Ferrari SF90, emblema di un’industria che ha reso l’Italia famosa nel mondo. Dall’altra la solidità e l’avanguardia della Nave Trieste, simbolo di una tecnologia italiana che non smette mai di stupire. In mezzo, il coraggio di un uomo e la gioia di tanti ragazzi che, per un giorno, potranno vivere un sogno a occhi aperti. Tutto questo rende la sfida di Civitavecchia un appuntamento imperdibile, destinato a entrare nella storia non solo per i numeri, ma soprattutto per i valori che incarna.
Non resta che attendere il semaforo verde: la corsa di Fabio Barone sulla Ferrari SF90 e il ponte della Nave Trieste sono pronti a scrivere una nuova pagina di record mondiale velocità, tra emozione, innovazione e un grande abbraccio di inclusione sociale.
Se vuoi aggiornamenti su Motorsport inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/Marie-Claude_Beaumont_et_Lella_Lombardi_avec_Alpine-Renault_A441_C_Le_Mans_prototype-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3649760.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/automobile-racing-sports-competition-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/small.jpg)