Cosa stai cercando?
Cerca

F1, la scomparsa degli appassionati in Italia: il declino degli ascolti

Di Fabrizio Gimena
Pubblicato il 30 giu 2025
F1, la scomparsa degli appassionati in Italia: il declino degli ascolti
Declino della Formula 1 in Italia: analisi delle cause, dal modello pay per view alla mancanza di eroi, e strategie per riconquistare il pubblico

La Formula 1 in Italia, un tempo regina indiscussa degli ascolti televisivi, sembra vivere un periodo di appannamento che non passa inosservato. I dati attuali mostrano una media di 2,4 milioni di spettatori, un miglioramento rispetto al 2024, ma ben lontani dai fasti degli anni d’oro. Questa flessione non è un caso, ma il risultato di una serie di cambiamenti che hanno trasformato il rapporto degli italiani con il Circus.

La tv a pagamento ha inciso negativamente

Uno dei fattori principali di questa crisi è stato il passaggio dalle trasmissioni TV in chiaro alla modalità pay per view, con Sky che ha acquisito i diritti esclusivi delle gare. Questa scelta ha limitato l’accessibilità, relegando gli appassionati senza abbonamento a seguire le gare solo in differita su TV8. L’impatto di questa decisione si riflette nei numeri: un pubblico frammentato e meno coinvolto.

Un altro elemento cruciale è l’assenza di protagonisti capaci di catturare l’immaginario collettivo. L’era di Michael Schumacher, simbolo di una Ferrari vincente e dominatrice, appare oggi come un ricordo lontano. Anche l’arrivo di un campione del calibro di Lewis Hamilton non è riuscito a riaccendere la passione, complice una Ferrari che fatica a mantenere costanza nei risultati. Il Cavallino Rampante, che per anni ha incarnato il sogno e l’orgoglio italiano, non riesce più a catalizzare le stesse emozioni.

Serve un cambio di rotta

Gli esperti concordano su un punto: per rilanciare la Formula 1 in Italia è necessario rivedere le strategie di trasmissione. Un ritorno parziale alle gare in chiaro potrebbe ampliare la platea di spettatori, ma i costi proibitivi dei diritti televisivi rappresentano un ostacolo difficile da superare. Inoltre, l’industria del motorsport deve guardare avanti, puntando con decisione su piattaforme digitali e social media per attrarre le nuove generazioni.

Le prospettive future, tuttavia, non sono del tutto negative. Una Ferrari nuovamente competitiva, in grado di lottare stabilmente per il titolo, potrebbe riaccendere l’entusiasmo dei tifosi. Allo stesso modo, l’emergere di nuovi talenti italiani nel panorama della Formula 1 rappresenterebbe una ventata di aria fresca, capace di restituire speranza e orgoglio al pubblico nostrano.

In conclusione, la rinascita della Formula 1 in Italia dipenderà da due fattori chiave: l’adozione di modelli di trasmissione più inclusivi e il ritorno a prestazioni sportive all’altezza della tradizione italiana nel motorsport. Senza queste condizioni, il rischio è che il Circus automobilistico perda ulteriormente terreno in un paese che, un tempo, ne era il cuore pulsante.

Se vuoi aggiornamenti su Formula 1 inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare