Cosa stai cercando?
Cerca

Espansione Lynk & Co in Europa: strategia e numeri 2025

Di Emanuela Termonte
Pubblicato il 26 nov 2025
Espansione Lynk & Co in Europa: strategia e numeri 2025
Nel 2025 Lynk & Co amplia la rete retail a oltre 125 punti, entra in nuovi mercati e presenta il Lynk & Co 08 PHEV con fino a 200 km WLTP e ricarica DC.

Se c’è una cosa che caratterizza il mercato automobilistico contemporaneo, è la capacità dei nuovi player di scardinare gli equilibri consolidati. E Lynk Co, il brand cinese che ha scelto l’Europa come palcoscenico principale per la propria ascesa, ne è la dimostrazione più evidente. Non si tratta semplicemente di numeri impressionanti – benché 125 punti vendita confermati e 80 rivenditori già operativi rappresentino un’accelerazione notevole – ma di una visione strategica che rimette in discussione il modo stesso di concepire la distribuzione automotilistica nel segmento premium-elettrificato.

L’espansione di Lynk Co nel 2025 racconta una storia di ambizioni calibrate e di una struttura commerciale costruita con intelligenza tattica. Partendo da una base iniziale di soli 11 Club, il marchio ha saputo moltiplicare la propria presenza fisica sul territorio in modo quasi esponenziale, creando una rete che combina la capilarità del retail tradizionale con soluzioni digitali integrate che rispondono alle esigenze di un consumatore sempre più consapevole e conectato. Non è uno sforzo da sottovalutare in un contesto dove la concorrenza nel segmento premium resta agguerrita e dove le aspettative dei clienti europei hanno raggiunto livelli di sofisticazione senza precedenti.

In Italia, mercato che rappresenta un vero test bed per le strategie europee del brand, sono stati aperti 14 showroom con l’intenzione esplicita di raggiungere quota 22 entro la fine dell’anno. Il flagship di Modena presso Motorsclub segna il punto di svolta: non è più una semplice vetrina, ma uno spazio dove il cliente può toccare con mano la filosofia di un brand che ha scelto di reinventarsi. Dietro questa scelta c’è una consapevolezza precisa: il retail non è morto, è semplicemente evoluto.

Ma il vero cuore della strategia risiede nell’arrivo del Lynk Co 08, un plug-in hybrid che non rappresenta un compromesso, bensì una risposta concreta a una domanda in crescita costante. Con 200 km di autonomia WLTP in modalità completamente elettrica e la capacità di sfruttare la ricarica DC fast charging – una caratteristica ancora rara tra i veicoli ibridi plug-in europei – il modello 08 incarna una filosofia che rifiuta di sacrificare la praticità quotidiana sull’altare dell’innovazione. È un equilibrio delicato, ma ben calcolato.

Accanto all’evoluzione del portafoglio prodotti, Lynk Co ha sviluppato una piattaforma di car sharing che, dal 2021, ha generato oltre 1,7 milioni di euro per i proprietari aderenti, registrando più di 30.000 prenotazioni. Si tratta di un modello che estende la presenza del brand ben oltre il semplice momento dell’acquisto, creando una comunità di utenti che condividono non solo un mezzo, ma una visione di mobilità consapevole.

La rete di supporto è altrettanto impressionante: 350 officine autorizzate garantiscono che la servitù della strada non diventi un ostacolo all’esperienza di proprietà. L’espansione geografica ha interessato Austria, Svizzera e Repubblica Ceca, consolidando la posizione del brand come attore europeo a tutti gli effetti.

Guardando al 2026, la strategia muta leggermente di tono. La crescita diventa più selettiva e consapevole, abbandonando il sistema di abbonamento mensile per abbracciare le vendite tradizionali e i servizi post-vendita. Nicolas López Appelgren, CEO di Lynk & Co International, ha sintetizzato questo cambio di passo con parole che risuonano di consapevolezza: “crescendo in modo più intelligente, più connesso e più sicuro”. Non è velocità per la velocità, ma velocità trasformata in forza.

Gli analisti riconoscono il valore competitivo di questo modello distributivo, purché gestito con rigore nei margini e nella qualità del servizio. Le sfide rimangono concrete: consolidare una rete commerciale globale mantenendo sostenibilità finanziaria non è impresa da poco. Ma Lynk Co ha già dimostrato di sapere cosa sta facendo.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare