EICMA 2025: come arrivare con treno, metropolitana o auto
L’edizione 2025 di EICMA, la storica Esposizione Internazionale Ciclo e Motociclo di Milano, in programma dal 6 al 9 novembre, punta a lasciare il segno non solo tra gli appassionati delle due ruote, ma anche tra chi considera la qualità dell’accesso e dei servizi un vero valore aggiunto.
Per chi ha già vissuto le passate edizioni, la notizia farà piacere: sono stati previsti ben 15.000 parcheggi gratuiti presso il polo fieristico di Rho Fiera Milano. Un numero che lascia poco spazio ai dubbi e conferma la volontà degli organizzatori di alleggerire il traffico nelle aree limitrofe, strizzando l’occhio sia alla praticità sia alla riduzione dell’impatto ambientale. Un dettaglio non trascurabile, se si pensa alla portata dell’evento e al crescente interesse verso una mobilità più responsabile.
Ma la vera novità che farà felici molti visitatori è il potenziamento della rete ferroviaria, con un sistema di collegamenti diretti che promette di cambiare il modo di raggiungere la fiera. Il treno si conferma il mezzo principe per chi vuole evitare stress e code, grazie anche alla collaborazione con Trenord, che metterà in campo un’offerta di corse intensificata e orari pensati su misura per i flussi dell’evento.
Non mancano le opzioni per chi parte dalle principali stazioni milanesi: le linee suburbane S5 e S6 rappresentano la spina dorsale di questo sistema, collegando direttamente il cuore di Milano con Rho Fiera Milano e garantendo frequenza e puntualità. Da Milano Lancetti, Porta Garibaldi, Repubblica, Porta Venezia, Dateo e Porta Vittoria, la possibilità di salire su una delle linee del Passante Ferroviario e arrivare in fiera senza cambi è una vera comodità, pensata per snellire i flussi e rendere il viaggio più lineare.
Un occhio di riguardo è stato riservato anche a chi arriva da fuori città: la rete ferroviaria coinvolge la linea S11 e numerosi collegamenti da Gallarate e Domodossola, mentre chi proviene da Torino potrà contare su circa 14 corse interregionali giornaliere. Alcuni treni, è vero, richiederanno un cambio per proseguire verso Treviglio, ma la pianificazione attenta degli orari dovrebbe minimizzare i tempi morti e favorire una distribuzione omogenea dei visitatori.
Sul fronte dei costi, il biglietto è stato fissato a 2,20 euro, con la formula Mi1-Mi3 che consente 90 minuti di validità su treni, metropolitane e mezzi urbani. Un’opzione intelligente, che strizza l’occhio sia a chi desidera risparmiare sia a chi vuole muoversi in modo flessibile durante la giornata, magari alternando il trasporto pubblico all’auto privata.
L’organizzazione di EICMA sottolinea come la combinazione tra ampi parcheggi gratuiti e una rete ferroviaria efficiente sia la chiave per evitare le consuete congestioni, migliorando la qualità dell’esperienza complessiva. Fondamentale sarà la capacità di Trenord di garantire la puntualità dei convogli e di coordinare eventuali corse straordinarie durante i picchi di affluenza, un dettaglio che potrebbe fare la differenza nei momenti clou dell’evento.
Per i visitatori più attenti, il consiglio è quello di verificare con anticipo orari e percorsi sia sul sito ufficiale dell’evento sia tramite l’app di Trenord. Una buona pianificazione, infatti, può rivelarsi preziosa per ottimizzare tempi e costi, magari valutando la soluzione combinata di auto e treno: si parcheggia comodamente e si completa il viaggio in fiera senza lo stress del traffico o la preoccupazione per il parcheggio.
In questo scenario, EICMA si conferma non solo come la vetrina mondiale delle due ruote, ma anche come un esempio di attenzione verso la mobilità sostenibile e la gestione intelligente dei flussi. Una scelta che risponde alle esigenze di un pubblico sempre più esigente e consapevole, pronto a premiare chi sa innovare non solo nei prodotti, ma anche nei servizi.
La sfida, ora, è tutta nell’efficienza del sistema: se la sinergia tra parcheggi gratuiti, treno e trasporto pubblico saprà mantenere le promesse, EICMA 2025 potrebbe davvero diventare un modello di riferimento per tutti gli eventi di settore, dimostrando che la qualità dell’accoglienza passa anche – e soprattutto – dalla cura dei dettagli logistici.
Se vuoi aggiornamenti su Eicma inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare