ECO Festival 2025: il futuro della mobilità sostenibile a Roma
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/ECO2025_conferenza_stampa_3_luglio_01-scaled.jpg)
Roma si prepara ad accogliere un evento che promette di lasciare il segno nella transizione verso un futuro più sostenibile. Il 16 e 17 settembre 2025, la Capitale ospiterà la terza edizione dell’ECO Festival, un appuntamento imperdibile per tutti gli attori coinvolti nella mobilità sostenibile e nella trasformazione ecologica del nostro Paese. Questa iniziativa, che si svolgerà presso il Centro Congressi di Piazza di Spagna, coincide strategicamente con la Settimana Europea della Mobilità, amplificando il suo impatto.
L’evento, patrocinato da ANCI, dal Comune di Roma e dai Ministeri dell’Ambiente e delle Infrastrutture, mira a creare un dialogo costruttivo tra istituzioni pubbliche e aziende private. Al centro delle discussioni ci saranno temi di cruciale importanza come l’adozione della mobilità elettrica, l’economia circolare e l’integrazione di tecnologie avanzate per la realizzazione di città intelligenti. Il tutto con l’obiettivo di promuovere soluzioni concrete per una transizione ecologica efficace e inclusiva.
Tra i relatori di spicco si segnalano figure di rilievo come Antonio Decaro, Presidente della Commissione per l’Ambiente del Parlamento Europeo, il Ministro Adolfo Urso e il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri. Accanto a loro, esperti accademici e rappresentanti del mondo imprenditoriale contribuiranno a delineare il futuro della mobilità in Italia.
Un momento di particolare interesse sarà la presentazione della ricerca condotta dall’Istituto Piepoli, che analizzerà le abitudini di spostamento degli italiani, ponendo l’accento sulla crescente consapevolezza ambientale e sul ruolo dell’intelligenza artificiale nei trasporti. Questa analisi rappresenta un’occasione unica per comprendere meglio le dinamiche che guidano il cambiamento e per orientare le politiche pubbliche in modo più efficace.
Secondo Vito Parisi, Vicepresidente di ANCI, “La transizione verso una mobilità sostenibile è una sfida concreta che coinvolge cittadini, amministratori e imprese”. Parisi ha sottolineato come l’ECO Festival rappresenti una piattaforma ideale per lo scambio di buone pratiche e la creazione di sinergie tra i vari attori coinvolti.
Il programma dell’evento prevede, nel pomeriggio del 16 settembre, una serie di tavoli di lavoro tematici aperti alle aziende interessate a sviluppare strategie operative più sostenibili. Durante la manifestazione, verranno anche assegnati premi ai progetti più innovativi nel campo della mobilità e della sostenibilità, celebrando l’eccellenza e l’ingegno italiano.
Non mancheranno partner di rilievo a supportare l’iniziativa, tra cui Enel, Trenitalia, Intesa Sanpaolo e Amazon. La partecipazione sarà aperta a istituzioni, cittadini, studenti e aziende, rendendo l’evento un’occasione unica per contribuire attivamente alla costruzione di un futuro più verde e inclusivo.
Con il Roma 2025 come palcoscenico, questa edizione dell’ECO Festival promette di essere un punto di svolta nella promozione della mobilità sostenibile e della transizione ecologica. Un appuntamento che non solo celebra i progressi compiuti, ma invita tutti a partecipare al cambiamento, rendendo le nostre città più vivibili e intelligenti.
Se vuoi aggiornamenti su Eventi e saloni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/06/wp_drafter_3647120.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/06/Jaecoo-5_3.jpg-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/06/wp_drafter_3646966.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/06/wp_drafter_3646614.jpg)