DS Automobiles alza la posta: ecco la nuova DS E-TENSE FE25
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651424.jpg)
Nel cuore pulsante dell’innovazione elettrica, DS Automobiles torna a far parlare di sé presentando la nuova creatura da competizione, la DS E TENSE FE25, pronta a sfidare i limiti della tecnologia e dell’ingegneria nella dodicesima stagione di Formula E. Un appuntamento che ormai è sinonimo di spettacolo e adrenalina, dove la casa francese, in sinergia con DS PENSKE, rinnova la propria scommessa sul futuro, forte di una storia recente costellata di successi e di un’ambizione che non conosce confini.
Sotto i riflettori, la monoposto sfoggia la consueta livrea nero e oro, ma con un tocco di freschezza: dettagli rivisitati su halo, specchietti e parafanghi che esaltano la sua anima raffinata e aggressiva. Un design che, come da tradizione, non si limita all’estetica, ma riflette una ricerca costante di efficienza e gestione energetica, vero e proprio mantra delle competizioni elettriche. Il cuore pulsante della vettura, sviluppato da DS Performance, promette di alzare ulteriormente l’asticella, confermando la volontà di restare tra i protagonisti assoluti del circus elettrico.
Il cammino verso la gloria prenderà il via con i test pre-stagionali di Valencia, in programma dal 27 al 31 ottobre: un banco di prova imprescindibile per mettere a punto assetti e strategie, raccogliere dati preziosi e testare la tenuta psicologica e tecnica della nuova coppia di piloti. Il vero debutto, però, avverrà il 6 dicembre sulle strade di San Paolo, tappa inaugurale di un calendario che quest’anno si preannuncia più fitto e combattuto che mai, con ben 17 appuntamenti pronti a tenere col fiato sospeso tifosi e addetti ai lavori.
A guidare la nuova avventura ci sarà ancora una volta Maximilian Gunther, ormai volto familiare nel box DS, reduce da una stagione brillante, impreziosita da due vittorie e altrettante pole position. Un pilota che rappresenta la solidità tecnica, la capacità di fare la differenza nei momenti chiave e di trasmettere sicurezza a tutto il team. Al suo fianco, la grande novità: il giovane Taylor Barnard, talento emergente che ha già lasciato il segno nelle categorie propedeutiche con cinque podi e due pole position in 19 gare. Un innesto che sa di scommessa, ma anche di lungimiranza, segno di una squadra che non teme di puntare su entusiasmo e freschezza per restare competitiva in un campionato dove l’imprevedibilità è l’unica costante.
Il passaggio di testimone con Jean-Éric Vergne, approdato a Citroën dopo un decennio ricco di soddisfazioni, segna un punto di svolta importante. L’obiettivo, però, resta lo stesso: capitalizzare su un bagaglio di esperienza che conta 137 gare disputate, 55 podi, 18 vittorie e 26 pole position, oltre a due doppi titoli mondiali. Numeri che raccontano di una squadra abituata a recitare un ruolo da protagonista e che, anche quest’anno, non ha intenzione di fare da comparsa.
Le parole di Eugenio Franzetti, direttore di DS Performance, suonano come una dichiarazione d’intenti: “Siamo lieti di dare il via alla dodicesima stagione di Formula E con questa nuova DS E TENSE FE25, che incarna perfettamente lo spirito premium di DS Automobiles. Questa monoposto elegante e competitiva sarà uno dei punti di forza del nostro team. Grazie a questa magnifica squadra di auto e piloti, sono certo che potremo conquistare altre vittorie e piazzarci tra i leader del campionato!”. Parole che risuonano come un monito agli avversari: la fame di successi è tutt’altro che placata.
Ma la Formula E è, per sua natura, un terreno minato, dove ogni dettaglio può fare la differenza e dove la concorrenza si fa sempre più agguerrita. L’integrazione di Taylor Barnard richiederà tempo e pazienza, ma la sinergia con Maximilian Gunther potrebbe rivelarsi la carta vincente per affrontare un campionato che non fa sconti a nessuno. I test di Valencia saranno fondamentali per affinare strategie, assetti e, soprattutto, per cementare l’intesa tra i piloti, elemento chiave per puntare in alto.
Per DS Automobiles, la Formula E non è solo una vetrina globale, ma un vero e proprio laboratorio tecnologico dove sperimentare soluzioni innovative che, domani, potrebbero trovare spazio sulle auto di serie. Un palcoscenico che permette di consolidare il posizionamento del marchio premium all’interno del gruppo Stellantis e di ribadire la propria vocazione all’eccellenza, alla ricerca e alla sostenibilità. In un contesto dove nulla è scontato, la stagione che sta per cominciare si preannuncia come una delle più avvincenti di sempre, con DS PENSKE pronta a recitare, ancora una volta, il ruolo di protagonista assoluta.
Se vuoi aggiornamenti su Formula E inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651260.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3647775-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/Sergio-Aguero-Formula-E.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/formula-e-stagione-10-1.jpg)