Cosa stai cercando?
Cerca

Dreame sfida Bugatti e Bentley con una hypercar elettrica da 200.000 giri

Di Fabrizio Gimena
Pubblicato il 28 ago 2025
Dreame sfida Bugatti e Bentley con una hypercar elettrica da 200.000 giri
Dreame, nota per i suoi aspirapolvere, entra nel mercato delle auto elettriche ultra-lusso. Nel 2027 svelerà un hypercar con AI per sfidare Bugatti.

Nel panorama dell’automotive di lusso, a volte basta una scintilla per accendere una vera e propria rivoluzione. È il caso di Dreame Technology, il colosso cinese che ha saputo stupire il mondo passando dai robot domestici alle auto elettriche ultra lusso, puntando dritto al cuore del segmento più esclusivo: quello delle hypercar elettrico. Un salto audace, certo, ma perfettamente in linea con la visione di un’azienda che non si accontenta mai e che ora sogna di insidiare i giganti europei come Bugatti Veyron e Bentley.

Dreame Technology ha ufficializzato la sua entrata nel mercato delle quattro ruote il 28 agosto 2025, annunciando la nascita di un progetto destinato a lasciare il segno: una hypercar elettrica che promette di riscrivere le regole del gioco. Un progetto che nasce da una domanda semplice ma dirompente: “Perché la tecnologia dei nostri motori digitali non dovrebbe viaggiare anche su strada?” Ed è proprio qui che entra in scena il celebre motore digitale 200000 giri, già protagonista nei prodotti di punta del marchio, come l’aspirapolvere premium Z50 Station. Questa tecnologia, raffinata e testata nell’ambito degli elettrodomestici smart, ora si prepara a spingere una vettura capace di sfidare i limiti della fisica e della concorrenza.

Ma l’ambizione di Dreame Technology non si ferma certo alla potenza bruta. La vera chiave di volta è l’integrazione tra prestazioni estreme e intelligenza artificiale. La futura hypercar sarà infatti equipaggiata con un avanzatissimo AI companion, un sistema intelligente progettato per apprendere e adattarsi alle abitudini del conducente, persino ai suoi stati emotivi. Un assistente virtuale che va ben oltre la semplice interazione vocale: sarà in grado di anticipare i desideri del guidatore, offrendo un’esperienza di guida su misura e completamente immersiva. Immaginate una vettura che vi conosce, che dialoga con voi e che si integra perfettamente con il vostro ecosistema smart home, trasformando ogni viaggio in un’esperienza personalizzata e senza precedenti.

A differenza di altri tentativi falliti nel passato – basti pensare al caso Dyson, che aveva accarezzato l’idea di una vettura elettrica salvo poi abbandonare il progetto – Dreame Technology sembra aver imparato la lezione: non si improvvisa l’ingresso nel mondo delle auto elettriche ultra lusso. Per questo motivo, l’azienda ha radunato un team di circa 1.000 esperti, unendo il meglio dell’innovazione smart con le competenze dell’industria automobilistica tradizionale. Un mix di talenti che rappresenta il vero carburante di questa avventura, e che testimonia la volontà di affrontare la sfida senza compromessi.

Nel mirino di Dreame Technology c’è la Bugatti Veyron, simbolo indiscusso delle hypercar, ma anche la storica Bentley, marchio sinonimo di lusso senza tempo. Eppure, proprio questi colossi sembrano aver mostrato una certa riluttanza nell’abbracciare pienamente le potenzialità dell’elettrificazione e dell’intelligenza artificiale. Un ritardo che rischia di costare caro, soprattutto in un mercato dove l’innovazione corre veloce e dove il valore aggiunto non si misura più solo in cavalli, ma anche in capacità di anticipare le esigenze di una clientela sempre più esigente e tecnologica.

Il debutto della prima hypercar elettrico di Dreame Technology è previsto per il 2027, e le aspettative sono già alle stelle. Se la promessa sarà mantenuta, ci troveremo di fronte a una vettura capace non solo di rivaleggiare con la Bugatti Veyron in termini di prestazioni, ma anche di ridefinire il concetto stesso di lusso automobilistico. Una vettura che farà della connessione totale con l’utente e dell’integrazione con la smart home i suoi punti di forza, e che potrebbe aprire la strada a una nuova era per le auto elettriche ultra lusso.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare