DR Automobiles: al Salone Torino debutto di Stilnovo e tante novità
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/tiger-eight-ok-scaled.jpg)
DR Automobiles torna a far parlare di sé, e lo fa in grande stile al Salone di Torino, portando sotto i riflettori ben sette marchi e diciannove modelli. Una presenza che non passa certo inosservata e che sottolinea la strategia del gruppo molisano, sempre più determinato a ritagliarsi un ruolo da protagonista nel panorama automobilistico italiano ed europeo. Non è un semplice esercizio di stile, ma un vero e proprio manifesto di intenti, in cui innovazione, design e sostenibilità diventano i capisaldi di una filosofia industriale che guarda lontano, senza mai perdere di vista le esigenze concrete di chi l’auto la vive ogni giorno.
La novità che catalizza l’attenzione è il debutto di Stilnovo, nuovo brand che si ispira all’omonimo movimento letterario italiano e che si propone di riscrivere le regole dell’eleganza su quattro ruote. La gamma si apre con due SUV, la 5 Stilnovo e la 6 Stilnovo, rispettivamente di 4,3 e 4,5 metri, entrambi spinti da propulsori turbo benzina a iniezione diretta – 157 e 180 CV – disponibili anche in versione GPL. La raffinatezza delle linee, la cura per i dettagli e l’armonia delle proporzioni sono i tratti distintivi di un marchio che promette di portare una ventata di freschezza nel segmento. Il gruppo ha pensato in grande: per Stilnovo è già prevista una rete commerciale dedicata, mentre l’arrivo sul mercato è fissato tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026, segno che la strategia è tutto fuorché improvvisata.
Ma la vera sfida, oggi, si gioca sul terreno della transizione energetica, e qui DR Automobiles risponde presente con la Collection 5 Full Hybrid, il primo dei suoi SUV ibridi. Parliamo di un modello che mette insieme un motore elettrico da 150 kW e un propulsore endotermico 1.5 da 70 kW, orchestrati da una trasmissione DHT capace di ottimizzare ogni fase della guida. Le batterie al nichel-cobalto-manganese, ad alta densità energetica, assicurano prestazioni brillanti e consumi contenuti, mentre la possibilità di scegliere tra tre livelli di ricarica rigenerativa aggiunge quel tocco di personalizzazione che oggi fa la differenza. Una proposta che strizza l’occhio sia agli amanti della tecnologia sia a chi cerca soluzioni concrete per ridurre l’impatto ambientale, confermando come la sostenibilità sia ormai una parola d’ordine imprescindibile.
Tra le anteprime che fanno battere il cuore agli appassionati spicca la EVO 7 Kairos, SUV di 4,6 metri che non rinuncia a una vocazione sportiva grazie al 1.5 turbo da 174 CV abbinato a un cambio automatico a doppia frizione. Il risultato? Un’auto che sa essere grintosa ma anche confortevole, perfetta per chi cerca versatilità senza compromessi. Non meno interessante la Sportequipe 8 GT, un SUV a sette posti che sotto il cofano nasconde un 1.6 turbo da 186 CV: una soluzione ideale per le famiglie numerose o per chi non vuole rinunciare allo spazio senza sacrificare il piacere di guida. A completare il quadro, la Tiger Eight, con i suoi 4,74 metri e un frontale che non passa inosservato, pronta a conquistare chi fa della presenza scenica un must.
Non poteva mancare un occhio di riguardo alla mobilità urbana, un tema che oggi è più attuale che mai. Ecco allora Birba, il quadriciclo pesante elettrico pensato per chi si muove ogni giorno in città ma non vuole rinunciare a comfort e praticità. Con un’autonomia di 182 km e una velocità massima di 90 km/h, Birba si declina in tre versioni – Classic, Sport ed Ego – e offre un bagagliaio da 700 litri e una portata utile di 275 kg, numeri che lo rendono perfetto sia per l’uso professionale sia per quello privato. Un esempio concreto di come tecnologia e funzionalità possano andare a braccetto, aprendo nuove prospettive per chi guarda alla città con occhi diversi.
Lo stand DR Automobiles non si limita alle novità, ma mette in mostra anche i modelli che hanno già conquistato il pubblico: dalla EVO 5 alla EVO 6, passando per EVO Spazio, Tiger Six, ICH X K2 e ICH X K3. Una gamma ampia e articolata, pensata per rispondere alle esigenze più disparate e per dimostrare che, quando si parla di scelta, il gruppo molisano non teme confronti. Ogni dettaglio, dalla cura per il design alla ricerca delle soluzioni più avanzate, racconta una storia di passione e competenza, quella di chi non si accontenta mai e punta sempre a fare un passo avanti.
In definitiva, la partecipazione di DR Automobiles al Salone di Torino è molto più di una semplice esposizione: è la prova tangibile di una visione che mette al centro sostenibilità, tecnologia e attenzione alle nuove esigenze della mobilità urbana. Un messaggio chiaro, rivolto a chi crede che l’auto del futuro debba essere non solo bella e performante, ma anche intelligente e rispettosa dell’ambiente. E se il buongiorno si vede dal mattino, le premesse per un nuovo capitolo tutto italiano ci sono davvero tutte.
Se vuoi aggiornamenti su Auto ibride inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/Toyota-Aygo-X.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650348.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/8-3-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3644465.jpg)