Cosa stai cercando?
Cerca

Dopo il calo del 25%, Ferrari punta sull'elettrico per sedurre la Cina

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 14 mag 2025
Dopo il calo del 25%, Ferrari punta sull'elettrico per sedurre la Cina
La Ferrari elettrica arriverà nel 2025, un modello innovativo per rilanciare il brand nel mercato cinese e rispondere alla domanda di sostenibilità.

Ottobre 2025 segnerà una svolta epocale per il Cavallino Rampante. La prima Ferrari elettrica farà il suo debutto, portando il marchio verso un futuro di mobilità sostenibile e aprendo nuove strade nel panorama automobilistico globale. Questa mossa non rappresenta solo un’adesione alle tendenze ecologiche, ma è una risposta strategica alle sfide di mercato, in particolare nel cruciale mercato cinese.

Il mercato cinese è un punto nevralgico per il successo del progetto. Le auto elettriche godono di un regime fiscale favorevole in Cina: mentre i modelli a motore endotermico sono gravati da tasse fino a quattro volte il prezzo base, le elettriche sono soggette a un’imposizione ridotta al 30% del valore. Questo potrebbe rappresentare un cambio di paradigma per Ferrari, che mira a risollevare le vendite nella regione dopo un calo del 25% nel primo trimestre del 2025, segnando il peggior risultato degli ultimi quattro anni.

La strategia di Ferrari non si limita al solo vantaggio fiscale. L’identità italiana rimane il cuore pulsante del progetto. Ogni componente della nuova vettura, dalle batterie agli inverter fino ai motori, sarà progettato e prodotto in Italia. Non solo: Ferrari sta lavorando su soluzioni brevettate di innovazione tecnologica che promettono di ridefinire l’esperienza di guida. Tra queste, una pseudo-trasmissione che simula il comportamento di un cambio tradizionale e un sistema di simulazione sonora capace di evocare il leggendario rombo dei motori Ferrari.

Un’altra caratteristica di spicco è il sistema di simulazione della coppia variabile. Questo consentirà ai motori elettrici di replicare la dinamica di una trasmissione convenzionale, attivabile automaticamente o tramite comandi al volante. L’obiettivo? Conservare l’emozione di guida che ha reso Ferrari un’icona mondiale.

La scelta di introdurre una Ferrari elettrica non è solo un adattamento ai tempi, ma un atto di leadership. Il Cavallino Rampante punta a ridefinire il concetto di supercar nell’era dell’elettrificazione, unendo tradizione e innovazione. La scommessa non è solo tecnologica, ma anche culturale: preservare l’essenza del marchio in un contesto di cambiamento radicale.

Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare