Domenica 28/2 a piedi in 9 città Lombarde
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/003834.jpg)
La decisione di bloccare la circolazione alle auto è stata presa da 9 comuni su 12. I sindaci divisi sull’efficacia del provvedimento
Una decisione che ha diviso i sindaci dei principali capoluoghi lombardi, anche se, alla fine, la maggioranza ha votato di sì, con gran parte dei comuni interpellati che si è detto favorevole. Stiamo parlando del provvedimento che riguarda lo stop alle auto previsto per la prossima domenica in 9 comuni della Lombardia. L’iniziativa è stata promossa dall’Anci, presieduta dal sindaco di Torino Sergio Chiamparino, che ha provveduto a contattare i 12 capoluoghi lombardi interessati a proporre lo stop alla circolazione nel proprio comune. Di questi, solo 9 hanno risposto affermativamente, mentre altri 3 comuni, ovvero Como, Pavia e Cremona, hanno rifiutato di aderire.
Alla base di tutto vi sono le rilevazioni di Legambiente, che continuano a dichiarare alti livelli di smog a Milano e nelle principali città del regione lombarda, aspetto che, secondo le pubbliche amministrazioni, rende necessari gli stop alla circolazione al fine di consentire un miglioramento della qualità dell’aria. A tal proposito, domenica le auto saranno off-limits a Milano, Varese, Sondrio, Brescia, Bergamo, Mantova, Monza, Lecco e Lodi.
Il provvedimento arriva dopo lo storico accordo che ha visto coinvolti ben 80 comuni di 8 regioni italiane alle prese con il problema del traffico e dello smog che ne deriva. Una decisione assai sentita nella zona settentrionale del Paese, dove i livelli di inquinamento di molte città si sono mantenuti al di sopra dei livelli di guardia per molti giorni in questo inverno. [!BANNER]
Tuttavia, nonostante l’impellente necessità che impone di cercare una soluzione, questo blocco sembra trovare, oltre ai pareri contrastanti di diversi sindaci, tante opinioni che mettono in dubbio la validità di questi provvedimenti anche presso gli stessi automobilisti e gli esperti del settore. Opinioni diverse da quelle del presidente dell’Anci Lombardia, Attilio Fontana, il quale ha parlato di questo come l’inizio di una lunga serie di domeniche a piedi nei mesi successivi, ammettendo comunque che probabilmente non basterà questo tipo di provvedimenti a risolvere il problema dello smog.
A prescindere dall’efficacia riguardo i livelli di inquinamento, sono in tanti anche coloro che affermano come i blocchi alla circolazione per alcune città danno la possibilità agli abitanti di riappropriarsi delle bellezze dei centri abitati, facendo ritornare la città un po’ indietro nel tempo, con ritmi e spazi da riscoprire e spesso soffocati dal caos e dal traffico quotidiano dei veicoli.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642671.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642651-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642621-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/volvo-ex30-cross-country-2025-10-min-1400x933.jpg-scaled.jpg)