Dodge Charger Daytona: la muscle car elettrica non vende e ci si affida a Facebook Marketplace
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643449-scaled.jpg)
La Dodge Charger Daytona, lanciata come la rivoluzionaria muscle car elettrica americana, si trova a fronteggiare ostacoli significativi ancora prima del suo debutto ufficiale, previsto per il 2025. Problemi come software difettosi, una comunicazione inadeguata e ritardi nelle consegne Dodge stanno già mettendo in crisi l’immagine del veicolo, generando una risposta tiepida tra gli appassionati del settore.
Se confrontata con il successo mediatico del Tesla Cybertruck, la Dodge Charger Daytona fatica a conquistare il cuore del pubblico tradizionale, fortemente legato al rombo iconico dei motori V8. La transizione verso l’elettrico si presenta come una sfida ardua per Dodge, che ha dovuto abbandonare i leggendari propulsori HEMI per proporre una gamma che include sia modelli completamente elettrici sia varianti con motore Hurricane a sei cilindri. Questa strategia, pur innovativa, non è riuscita a colmare il vuoto lasciato dall’identità storica del marchio.
Un esempio emblematico delle difficoltà è rappresentato dalla versione Charger Daytona Scat Pack, dotata di 670 CV. Nonostante le sue prestazioni, questa versione non riesce a emergere come leader di segmento, trovandosi surclassata dalla potenza della Ford Mustang GT, che vanta ben 815 cavalli. Questo squilibrio ha portato alcuni concessionari americani a rivedere i prezzi al ribasso: un modello Charger Daytona RT Plus del 2024, inizialmente listato a quasi 71.000 dollari, viene ora proposto a 65.500 dollari su piattaforme come Facebook Marketplace.
Il listino ufficiale parte da 59.595 dollari per la versione R/T base, mentre la più performante Scat Pack richiede almeno 73.985 dollari. Tuttavia, nemmeno queste modifiche sembrano invertire la tendenza. Il mercato secondario, infatti, sta già mostrando segnali di difficoltà, con rivenditori che adottano strategie discutibili come l’aumento fittizio del chilometraggio per aggirare le restrizioni delle piattaforme di vendita.
Il futuro commerciale della muscle car elettrica di Dodge dipenderà dalla capacità di Stellantis di risolvere rapidamente i problemi iniziali. Sarà fondamentale trovare un equilibrio convincente tra innovazione tecnologica e il fascino tradizionale che ha sempre caratterizzato questi veicoli iconici. Gli appassionati, seppur attratti dall’idea di un’elettrificazione del settore, sembrano ancora riluttanti ad abbandonare del tutto le emozioni e il carattere distintivo dei motori termici.
Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643461.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643456.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643441.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643399-scaled.jpg)