Cosa stai cercando?
Cerca

Docenti a scuola per l'educazione stradale

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 28 set 2009
Docenti a scuola per l'educazione stradale
ACI e Regione Lazio organizzano Ottobre e Novembre i corsi sull'educazione stradale rivolti a insegnanti delle scuole secondarie

ACI e Regione Lazio organizzano Ottobre e Novembre i corsi sull’educazione stradale rivolti a insegnanti delle scuole secondarie

.

“Per insegnare bene, bisogna prima imparare bene”. E’ questo lo spirito con il quale l’ACI, in collaborazione con la Regione Lazio, organizza per i prossimi mesi una serie di corsi di formazione all’educazione stradale dedicati ai docenti delle scuole secondarie di I e di II grado.

Si tratta di una serie di incontri, della durata di due giorni ciascuno, che a Ottobre e Novembre interesseranno i docenti referenti (cioè quelli che, a seguito del Decreto ministeriale del 5 Agosto 1994, hanno il compito di svolgere dei corsi di educazione stradale nelle scuole) all’insegnamento di questa materia, che ha l’obiettivo di diffondere fra i giovani l’importanza di una condotta responsabile alla guida.

In questo senso, l’Automobile Club d’Italia ha effettuato, dal recepimento sul territorio nazionale del nuovo Codice della Strada del 1993, oltre 100 corsi che hanno formato più di 1500 referenti all’educazione stradale in tutti gli ordini delle scuole (dell’infanzia, primaria, e secondaria di I e II grado).

La Regione Lazio, dal canto suo, con l’art. 12 della Legge Regionale numero 14 del 18 Maggio 1998 ha istituito l’Osservatorio istituzionale per l’Educazione Stradale e la Sicurezza nella Circolazione, composto dai rappresentanti delle realtà istituzionali e associative che si occupano nel Lazio di sicurezza stradale, da esperti della materia e dall’Assessore regionale ai Lavori Pubblici che ricopre l’incarico di presidente dell’Osservatorio.

Il calendario degli incontri, che partiranno a Roma il 12 e 13 Ottobre, proseguirà a Viterbo (19 e 20 Ottobre), Rieti (2 e 3 Novembre), Latina (9 e 10 Novembre), Roma (16 e 17 Novembre) e Frosinone (23 e 24 Novembre).

Il programma dei lavori per il primo dei seminari di formazione per gli insegnanti (in programma a Roma) prevede la storia dell’educazione stradale in Italia, il mondo emotivo – affettivo degli adolescenti con riferimento particolare al concetto di “regola”, riflessioni sul rapporto fra adolescenti e sicurezza stradale, la presentazione dei nuovi testi dell’ACI sulla educazione stradale, la nascita del Patentino e ottimizzazione d’uso degli strumenti didattici, una esercitazione su un progetto trasversale di educazione alla cittadinanza e conoscenza della Costituzione per un efficace apprendimento di tutte le educazioni (compresa quella stradale).

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare