Design Challenge 2010: vincono Smart e Cadillac
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/007067.jpg)
Il concorso Design Challenge 2010 promosso durante il salone di Los Angeles ha decretato ben due vincitori tra le molteplici proposte dei centri stile
la Cadillac Aera e la smart 454 knitted sono le due vincitrici del Design Challenge 2010, il concorso di design del Salone di Los Angeles dedicato ai progetti di vetture eco-compatibili al di sotto delle 1000 libbre (454 kg). Le due innovative e futuristiche vetture salite sul gradino più alto del podio hanno sbaragliato la concorrenza grazie a soluzione innovative che però non snaturano lo spirito originale dei due marchi.
A giudicare i numerosi partecipanti del concorso e a determinarne i vincitori sono stati chiamati alcuni professionisti del settore, molto conosciuti ed apprezzati negli Stati Uniti, tra cui Tom Matano, Imre Molner, Stewart Reed e Clive Hawkins. I primi tre sono affermati designer appartenenti al mondo dell’auto, mentre Hawkins è un ingegnere meccanico oggi membro della Società di Ingegneri Automotive americana.
La Cadillac Aera secondo il responsabile del progetto Jussi Timonen, ha meritato la vittoria perché: “Ogni dettaglio è stato studiato per minimizzare l’impatto del veicolo sull’ambiente senza sacrificare il comfort”. La Aera è dotata di un motore Pneumatic Drive System (PDS) che stiva l’aria all’interno di un serbatoio con pressione di 10.000 psi, e garantisce un’autonomia di circa 1.600 chilometri, inoltre può contare su un sistema di trazione integrale All-In-One (AIO) con quattro gruppi ruota che svolgono le funzioni di motore, sterzo e sospensioni, impianto V2V per comunicare da veicolo a veicolo ed una piattaforma wireless per eliminare le principali componenti elettriche. [!BANNER]
I designer smart sono invece stati premiati per il futuristico e goliardico progetto realizzato con le tecnologie Weight Watch (WWT)” dei cosiddetti “Smart Granny Robots” (SGR): robot dotati di enormi ferri per il lavoro a maglia, con i quali creano la cellula Tridion Smart in fibra di carbonio. Il resto della componentistica è realizzata in plastica o in tessuto riciclato,mentre per la propulsione si affida a due motori elettrici da 15 kW, sistemati dietro le ruote posteriori e alimentati da batterie a litio.
Se vuoi aggiornamenti su Motor Show Bologna inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/12/IMG_7613-1.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/12/uuuu.png)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/12/12-1.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/12/23905323_2006549546038580_7718896347703909274_n.jpg)