Debutto a Los Angeles: la Kia Telluride si rinnova con stile e potenza
C’è aria di grande fermento nel mondo dei SUV, e questa volta sotto i riflettori troviamo la Kia Telluride, pronta a lasciare il segno con un redesign che promette di ridefinire gli standard del segmento. L’attesa è palpabile, soprattutto perché il debutto ufficiale è fissato per il prestigioso Los Angeles Auto Show, dove la Casa coreana alzerà il sipario su una vettura che non punta solo sull’estetica, ma vuole essere un vero e proprio punto di riferimento per chi cerca spazio, comfort e innovazione.
La nuova generazione della Kia Telluride si presenta con un piglio più deciso, quasi a voler marcare il territorio in un settore dove la concorrenza non fa sconti. La trasformazione parte dall’anteriore, dove la griglia – ora più ampia e imponente – si fonde con i gruppi ottici per creare un effetto scenografico di grande impatto. Non è un semplice lifting: ogni allestimento sfoggia dettagli che lo rendono unico, dalla versione SXP con finiture gloss-black e listelli verticali, alla più grintosa XRT, che adotta un motivo a rete nera che si estende fino alla base del paraurti. Il tutto senza dimenticare la X-Pro, la variante dal cuore avventuroso, riconoscibile per i suoi ganci di recupero arancioni che gridano off-road a gran voce.
Ma non è solo una questione di look: le dimensioni crescono in modo sensibile, a sottolineare la vocazione familiare del modello. Il passo si allunga di quasi tre pollici, mentre la lunghezza totale raggiunge i 199.2 pollici (circa 506 cm), un incremento che si traduce in una maggiore abitabilità sia per i passeggeri che per i bagagli. Un aspetto tutt’altro che secondario, soprattutto per chi vede nell’auto uno spazio da vivere ogni giorno, che si tratti di lunghi viaggi o di semplici spostamenti cittadini.
Salendo a bordo, il salto di qualità è immediatamente percepibile. Gli interni sono stati completamente ripensati per offrire un’esperienza premium a 360 gradi. La nuova configurazione a doppio schermo, che si estende dal quadro strumenti fino al centro della plancia, supera di slancio i 12,3 pollici opzionali del modello attuale, offrendo un colpo d’occhio futuristico e funzionale. I materiali scelti per gli allestimenti superiori parlano la lingua dell’eleganza: vero legno, inserti metallici e sedili in pelle bicolore con poggiatesta a rete, disponibili in raffinate combinazioni cromatiche come Deep Navy e Blackberry. Dettagli che fanno la differenza e che contribuiscono a creare un’atmosfera di lusso senza eccessi, ma con grande attenzione alla qualità percepita.
Sotto il cofano, il mistero resta, ma le indiscrezioni sono ormai più che un semplice sussurro: il nuovo powertrain dovrebbe essere condiviso con il cugino Hyundai Palisade, fresco di aggiornamento. Si parla con insistenza di un sistema ibrido turbo da 2.5 litri, accanto a un V6 da 3.5 litri, per accontentare sia chi cerca efficienza nei consumi sia chi non vuole rinunciare alla potenza, magari per il traino di un rimorchio o per affrontare percorsi impegnativi. Una scelta che punta a coprire un ventaglio di esigenze sempre più ampio, in linea con le richieste di un pubblico eterogeneo e attento.
E veniamo al capitolo forse più atteso: il prezzo. Al momento Kia mantiene il massimo riserbo, ma le voci di corridoio parlano di un listino di partenza poco sotto i 40.000 dollari, in lieve aumento rispetto al modello 2026 che partiva da 37.885 dollari e arrivava fino a 55.180 dollari per la versione top di gamma SX Prestige X-Pro. Una strategia che punta a posizionare la nuova Telluride in modo competitivo, senza però rinunciare a quella sensazione di esclusività che sempre più clienti cercano quando scelgono un SUV di questa categoria.
Il redesign della Kia Telluride arriva in un momento cruciale, con rivali del calibro di Honda Pilot, Ford Explorer, Chevrolet Traverse e, ovviamente, il gemello Hyundai Palisade, pronti a darsi battaglia a colpi di tecnologia, spazio e versatilità. La sfida si gioca su più fronti: dall’appeal estetico, che deve saper colpire al primo sguardo, alla concretezza funzionale, imprescindibile per chi cerca un’auto che sia compagna fedele nella vita di tutti i giorni.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare