Cosa stai cercando?
Cerca

Le Tesla non regalano emozioni, meglio la Renault 5: parola di de Meo

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 12 mag 2025
Le Tesla non regalano emozioni, meglio la Renault 5: parola di de Meo
Luca De Meo, CEO Renault, critica la guida autonoma e promuove l'auto emozionale con la Renault 5 Turbo, sfidando Elon Musk e Tesla

Le auto elettriche possono davvero essere sinonimo di emozioni. A ribadirlo è stato Luca De Meo, CEO del Gruppo Renault, durante la presentazione del suo libro “Dizionario sentimentale dell’automobile” a Barcellona. Con un’esperienza che abbraccia il lancio di oltre 150 modelli, De Meo si è posto come un convinto difensore dell’auto come oggetto emozionale, contrastando l’approccio di aziende come Tesla, accusate di puntare su veicoli “anonimi e noiosi”.

Certe auto fanno la differenza

La nuova Renault 5 Turbo elettrica rappresenta un simbolo tangibile di questa visione. Con un design che richiama il passato ma un cuore tecnologico moderno, l’auto dimostra che le vetture a batteria non devono rinunciare a personalità e prestazioni. “La gente ricorda sempre la propria prima auto, ma mai una lavatrice”, ha osservato De Meo, sottolineando l’importanza del legame emotivo tra il guidatore e il veicolo. La Renault 5 Turbo, con la sua modalità drift, non è solo un’auto elettrica, ma un’esperienza, un richiamo alle sensazioni che il mondo dell’automobile sa regalare.

Non mancano però le critiche. De Meo ha definito i modelli Tesla come “privi di anima”, puntando il dito contro la standardizzazione che caratterizza molti veicoli moderni. Questo confronto diretto evidenzia due visioni opposte: da un lato, quella di Renault, che vede l’auto come un’estensione della personalità del proprietario; dall’altro, quella di Tesla, che privilegia la tecnologia e la guida autonoma.

Alcuni scetticismi

Proprio sulla guida autonoma, De Meo ha espresso il suo scetticismo. Pur riconoscendo il potenziale della tecnologia, il CEO ha ribadito che il controllo umano deve rimanere centrale. “Se devo spendere 20.000 euro in più per leggere il giornale mentre l’auto guida da sola, allora preferisco prendere un taxi”, ha dichiarato. Secondo lui, la guida autonoma trova maggiore applicazione sulle lunghe strade americane piuttosto che nelle complesse reti stradali europee.

La sua posizione contrasta nettamente con quella di Elon Musk, che ha annunciato una versione non supervisionata della guida autonoma per i veicoli Tesla. Questo sottolinea una divergenza fondamentale: mentre Musk immagina un futuro in cui le auto saranno completamente indipendenti, De Meo sogna un mondo in cui le auto restano un’estensione del nostro essere, intelligenti ma mai prive del tocco umano.

La strategia di De Meo non si limita alla Renault 5 Turbo. Con la “Renaulution”, il Gruppo Renault mira a trasformarsi da produttore di volumi a creatore di valore, puntando su innovazione, sostenibilità e design distintivo. La Renault 5 E-Tech elettrica, ad esempio, è destinata a rivoluzionare il mercato europeo, combinando un prezzo competitivo con tecnologie avanzate, come il controllo adattivo intelligente e la guida assistita di livello 2.

In un panorama automobilistico in rapida evoluzione, la visione di De Meo offre una prospettiva unica. Non si tratta solo di produrre auto elettriche, ma di creare esperienze che coniughino tecnologia e tradizione, emozione e innovazione. La Renault 5 Turbo e il suo successo di mercato ne sono la prova: un’auto che non solo si guida, ma si vive.

Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare