Dallara e IED Torino: sei concept car rivoluzionano il futuro delle sportive stradali
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/dallara-ied-torino-2025-001_W1024.jpg)
Nel panorama dell’innovazione automotive italiana, pochi nomi evocano un senso di eccellenza e passione come Dallara. Ed è proprio partendo da questo patrimonio di tradizione e competenza che nasce una collaborazione destinata a lasciare il segno: l’incontro tra la storica casa emiliana e l’IED Torino, culla della creatività applicata al design automobilistico. Un progetto che, più che un semplice esercizio di stile, rappresenta una vera e propria finestra aperta sul futuro della sportiva stradale, dove l’innovazione non è mai fine a sé stessa, ma si nutre di radici profonde e di una visione che non teme di osare.
Sei concept car, sei modi diversi di interpretare il sogno delle auto sportive del domani. Il progetto, frutto delle tesi degli studenti del corso in Transportation Design dell’IED Torino, si pone come laboratorio di idee, terreno fertile in cui la genialità dei giovani designer incontra la solidità di un marchio che ha fatto della ricerca e della sperimentazione il proprio DNA. In questa cornice, ogni prototipo si trasforma in un manifesto di intenti, un dialogo serrato tra innovazione e rispetto per quei valori che hanno reso Dallara sinonimo di eccellenza internazionale.
Non è un caso che la Icaro, uno dei modelli più suggestivi, scelga di guardare al cielo per ispirarsi. Le sue linee compatte e taglienti, i dettagli che richiamano gli ultraleggeri e il leggendario Concorde, raccontano la volontà di offrire un’esperienza di guida che va oltre il semplice spostamento, puntando a un coinvolgimento totale dei sensi. Qui la leggerezza non è solo un dato tecnico, ma diventa cifra stilistica, elemento che definisce il carattere stesso della vettura.
Ancora più audace la Damocles, che rompe gli schemi della sportiva stradale tradizionale con una configurazione in tandem: pilota e passeggero allineati sull’asse longitudinale, come in una monoposto da corsa, per esaltare al massimo la centralità dell’esperienza di guida. Una soluzione che richiama alla mente la purezza delle competizioni, ma che trova una nuova dimensione su strada, dove ogni dettaglio è pensato per mettere chi guida al centro dell’azione.
Originalità e spirito di ricerca animano anche la Equa, una monoposto compatta che prende spunto dal mondo delle motociclette e dei sidecar, integrando un sistema Halo che non è solo sicurezza, ma parte integrante della struttura stessa. In questo caso, il design automobilistico si fa linguaggio universale, capace di abbattere le barriere tra i diversi mondi della mobilità e di proporre soluzioni che guardano oltre l’orizzonte.
La Type 3 è invece un omaggio alla leggerezza assoluta: telaio a vista in fibra di carbonio, soluzioni tecniche mutuate dalla Formula 1 ma adattate a un utilizzo quotidiano, perché la vera sfida, oggi, è portare la tecnologia più raffinata sulle strade di tutti i giorni. Una filosofia che si riflette in ogni dettaglio, dalla scelta dei materiali all’attenzione maniacale per la riduzione dei pesi, per regalare a chi guida un feeling autentico e diretto con la vettura.
E che dire della Vortex, con il suo motore rotativo a tre rotori lasciato a vista, quasi a voler celebrare la meccanica come opera d’arte? Le forme sinuose, ispirate agli animali marini, trasmettono un senso di fluidità e movimento anche da ferma, mentre la scelta di esporre il cuore pulsante dell’auto è una dichiarazione di trasparenza e coraggio progettuale. Qui la innovazione automotive si fa spettacolo, un invito a riscoprire il piacere di osservare, toccare, vivere la tecnologia.
Infine, la Supernova incarna la massima espressione della sportività estrema: un propulsore da 800 cavalli, una carrozzeria che elimina ogni elemento superfluo per lasciare spazio solo all’essenziale, una filosofia che mette al centro la prestazione pura e la ricerca dell’emozione assoluta. È il sogno di chi vede nell’auto non solo un mezzo, ma un’estensione del proprio desiderio di libertà e velocità.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648704.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/Leo-avatar-BYD.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/Juha-Backmand-un-milione-di-km-scaled.jpeg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648710.jpg)