Dacia Duster cambia pelle: verso un futuro ibrido e 100% elettrico
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3647170-scaled.jpg)
La Dacia si prepara a una nuova rivoluzione, portando il suo celebre SUV compatto, il Duster, verso un futuro sempre più elettrico e innovativo. Con una filosofia che punta a mantenere prezzi accessibili, il marchio romeno, di proprietà Renault, si conferma un pioniere nella democratizzazione della mobilità sostenibile. La terza generazione del Duster, attesa per la fine del 2025, introdurrà inizialmente una versione ibrida 4×4, caratterizzata da un asse posteriore elettrificato, progettata per competere direttamente con modelli come la Jeep Avenger 4xe. Questo passo segna un’importante evoluzione per il segmento dei SUV economici, mantenendo il focus sull’accessibilità e la praticità.
Il piano di elettrificazione della Dacia non si ferma qui. Dopo il lancio del Duster ibrido, il marchio prevede di introdurre una versione completamente elettrica, che seguirà il debutto della Sandero a batteria, previsto per il 2027. Questa strategia dimostra l’impegno del brand nel coniugare innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale, senza dimenticare le esigenze di una clientela eterogenea. La scelta di mantenere in gamma motorizzazioni tradizionali accanto a quelle elettrificate sottolinea la volontà di offrire soluzioni adatte a ogni tipo di consumatore.
Non solo Dacia Duster, arrivano due nuovi modelli
La strategia di crescita di Dacia si estende anche al segmento C, con l’arrivo di due nuovi modelli entro il 2027. Questi veicoli, inizialmente equipaggiati con motori a combustione interna, saranno successivamente proposti in versioni elettrificate. Questo approccio si allinea con la filosofia del marchio di sfruttare piattaforme condivise, come la CMF-B, già utilizzata per i modelli a combustione, e ora adattata anche per le varianti elettriche. Tale scelta consente di ottimizzare i costi produttivi e garantire prezzi competitivi per i consumatori.
Nel panorama delle city car, la Dacia mira a rafforzare la propria presenza con un nuovo modello elettrico che sostituirà l’attuale Dacia Spring. Questo veicolo, che sarà prodotto in Europa, potrebbe condividere la piattaforma con la Renault Twingo e avrà un prezzo obiettivo di circa 15.000 sterline. Tale posizionamento conferma l’ambizione di Dacia di rendere l’elettrico accessibile a un pubblico sempre più vasto.
Guardando al futuro, il Duster elettrico rappresenta una risposta concreta alla crescente domanda di veicoli sostenibili nel segmento dei SUV. Con la sua robustezza e versatilità, il Duster punta a consolidare il suo ruolo di riferimento tra i fuoristrada compatti, sfidando concorrenti iconici come la Fiat Panda 4×4 e la Toyota Land Cruiser. La capacità di offrire tecnologie avanzate a prezzi contenuti rimane il tratto distintivo di Dacia, che continua a rivoluzionare il mercato automobilistico europeo.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3647168.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3647174.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/199604015_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3647178-scaled.jpg)