Addio furgoni noiosi: la nuova Dacia Duster Cargo straccia gli schemi
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650262-scaled.jpg)
Nel panorama dei veicoli commerciali leggeri, il 2025 segna una svolta significativa grazie all’arrivo della nuova Dacia Duster Cargo. Chi conosce già il celebre SUV rumeno sa bene quanto abbia saputo conquistare il mercato per la sua robustezza e la sua anima da “instancabile tuttofare”. Oggi, però, la Duster compie un passo in più: si reinventa come SUV van pronto a rispondere alle esigenze di aziende e professionisti che cercano una soluzione pratica, accessibile e tecnologicamente all’avanguardia, senza rinunciare allo stile e al comfort che hanno reso famosa la gamma.
Dacia Duster Cargo si distingue subito per la sua trasformazione radicale. Non si tratta di un semplice adattamento: qui il concetto di veicolo commerciale viene ripensato da cima a fondo, con l’eliminazione dei sedili posteriori a favore di un’area di carico piatta, rivestita con materiale antiscivolo, che offre ben 1.149 litri di capacità e un carico utile di 430 kg. A separare l’abitacolo dalla zona merci ci pensa una robusta griglia metallica, mentre il telo copri-carico removibile e la pellicola opaca sui finestrini posteriori garantiscono la massima discrezione: una soluzione perfetta per chi trasporta attrezzature o materiali che richiedono privacy e protezione.
Sul fronte delle motorizzazioni, la nuova Duster Cargo gioca la carta della sostenibilità senza rinunciare alle prestazioni. Due le proposte principali: da un lato la versione hybrid a trazione anteriore da 153 CV, che abbina la spinta di un sistema ibrido completo al comfort del cambio automatico elettrico; dall’altro la più muscolosa mild hybrid 130 4×4, con motore benzina 1.2 turbo supportato da un sistema elettrico a 48V, capace di garantire una riduzione dei consumi del 10% rispetto alle soluzioni tradizionali. In entrambi i casi, il risultato è un veicolo commerciale capace di coniugare efficienza, piacere di guida e attenzione all’ambiente, rispondendo alle nuove esigenze di mobilità sostenibile.
L’allestimento non lascia spazio a compromessi: la Duster Cargo viene proposta esclusivamente in versione Expression, la configurazione che ha già riscosso grande successo tra i clienti privati grazie a una dotazione di serie completa e attenta ai dettagli. Spiccano i cerchi in lega da 17 pollici, la firma luminosa a LED che conferisce un look moderno e riconoscibile anche di notte, le barre portapacchi e le protezioni passaruota che strizzano l’occhio a chi ama le avventure off-road. E poi c’è il tocco distintivo dello snorkel in Starkle, materiale ecosostenibile non verniciato, che racconta l’anima green di questa nuova generazione di veicoli.
Salendo a bordo, si percepisce subito come il comfort sia stato messo al centro del progetto. I sedili regolabili e il climatizzatore permettono di affrontare anche le giornate di lavoro più intense senza rinunciare al benessere, mentre il display digitale da 7 pollici e il sistema infotainment da 10,1 pollici offrono un’esperienza tecnologica di alto livello. Grazie alla compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, è possibile collegare facilmente il proprio smartphone, gestire chiamate, messaggi e navigazione in modo intuitivo e sicuro. Una soluzione che fa la differenza per chi passa molte ore in viaggio e ha bisogno di rimanere sempre connesso, anche quando è in movimento.
Non meno importante il capitolo sicurezza: la nuova Duster Cargo mette a disposizione di chi guida una suite completa di sistemi di assistenza, tra cui cruise control, telecamera di retromarcia, frenata automatica d’emergenza e mantenimento di corsia. Dispositivi pensati per ridurre lo stress al volante e garantire la massima protezione in ogni situazione, che confermano l’attenzione di Dacia verso i professionisti che scelgono di affidarsi al marchio.
Anche la scelta cromatica racconta la filosofia del modello: tre le colorazioni disponibili, con il Glacier White di serie, affiancato dai metallizzati Pearl Black e Shadow Grey, per chi desidera distinguersi anche nello stile. La garanzia di tre anni o 60.000 miglia – estendibile fino a sette anni o 75.000 miglia grazie al programma Dacia Zen – offre ulteriore tranquillità a chi punta su un investimento a lungo termine.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650258-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650260.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650270-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650239.jpg)