Cyber Tyre Pirelli: Aston Martin avrà i sensori nei pneumatici
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650082.jpg)
Una nuova rivoluzione si affaccia all’orizzonte della sicurezza auto, pronta a cambiare per sempre il modo in cui concepiamo la guida e la protezione a bordo delle nostre vetture. Grazie all’ingegno di Pirelli, storico marchio sinonimo di innovazione e qualità, e alla collaborazione con la prestigiosa Aston Martin, nasce un sistema destinato a fare scuola: il Cyber Tyre. Questa soluzione, sviluppata in sinergia con Bosch Engineering, promette di portare le granturismo inglesi su un nuovo livello di eccellenza, con ricadute che potrebbero presto interessare anche il mercato delle auto più accessibili.
Il cuore di questa innovazione pulsa proprio dove la tecnologia spesso non arriva: al contatto diretto con l’asfalto. Se fino a ieri ci si affidava a sensori esterni e a sofisticati sistemi elettronici, oggi i sensori pneumatici rappresentano il nuovo baluardo della sicurezza e delle prestazioni veicolo. Non si tratta solo di monitorare la pressione o la temperatura: grazie a una rete di micro-sensori integrati nel battistrada, ogni pneumatico è in grado di trasmettere in tempo reale dati fondamentali, offrendo un quadro sempre aggiornato sulle condizioni della strada, lo stato di usura della gomma e le possibili criticità che potrebbero insorgere durante la marcia.
L’adozione del Cyber Tyre sulle granturismo inglesi di Aston Martin non è solo una scelta di stile, ma una vera e propria dichiarazione d’intenti. Queste vetture, già simbolo di raffinatezza e potenza, diventano ora ambasciatrici di una nuova filosofia di mobilità, in cui la sicurezza si intreccia indissolubilmente con le prestazioni veicolo. Grazie alla collaborazione con Bosch Engineering, i dati raccolti dai sensori pneumatici vengono elaborati da sofisticati algoritmi proprietari, capaci di dialogare direttamente con l’elettronica di bordo. Questo permette un adattamento istantaneo dei parametri chiave della vettura: dalla taratura dell’assetto alla risposta dell’acceleratore, dalla sensibilità dello sterzo fino alla gestione dei sistemi di frenata come ABS ed ESP.
Ciò che rende davvero rivoluzionario il Cyber Tyre è la sua capacità di prevenire e anticipare situazioni di rischio. Immaginate di percorrere una strada bagnata a velocità sostenuta: i sensori pneumatici rilevano una variazione di aderenza e, in una frazione di secondo, trasmettono il dato ai sistemi di controllo. L’auto si adatta, corregge la traiettoria, modula la potenza. Tutto avviene senza che il conducente debba intervenire, offrendo una sicurezza mai sperimentata prima. E non è tutto: il sistema è progettato per funzionare anche a velocità superiori ai 300 km/h, garantendo prestazioni e affidabilità anche nelle condizioni più estreme.
L’aspetto forse più interessante di questa innovazione è la sua portata trasversale. Se oggi sono le granturismo inglesi di Aston Martin a fare da apripista, domani questa tecnologia potrebbe essere adottata su larga scala, democratizzando la sicurezza auto e rendendo accessibili a tutti i vantaggi di un monitoraggio costante e intelligente. Non si tratta solo di migliorare le prestazioni veicolo, ma di offrire una risposta concreta alle esigenze di chi affronta ogni giorno il traffico urbano, le lunghe percorrenze autostradali o le insidie delle strade di montagna.
L’integrazione tra Pirelli e Bosch Engineering rappresenta un esempio virtuoso di come la collaborazione tra eccellenze possa accelerare il progresso tecnologico. La digitalizzazione del settore automotive non è più una promessa, ma una realtà tangibile che prende forma attraverso soluzioni come il Cyber Tyre. La possibilità di ricevere informazioni immediate e dettagliate sullo stato dei pneumatici si traduce in una guida più sicura, reattiva e consapevole. Un vantaggio non solo per gli appassionati di guida sportiva, ma per chiunque desideri viaggiare in totale tranquillità.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650076.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650078-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650080-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650057.jpg)